FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] che ha le sue leggidi sviluppo naturale... Evoluzionista, perché io credo che la leggedi evoluzione graduale domini sovrana . Anche in tema di determinazione della pena, dandosi al giudice l'onere di valutare la gravità del reato in rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] peculiare per il diritto comune, come centro digravitàdi un sistema, nel forte convincimento della centralità senza mezzi termini i frequenti ‘artificiosi’ mutamenti di governo; critica l’obbligatorietà per legge del voto («un ceffone sul viso degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] domanda: «si è mai fatta una legge per impedire ai nostri usurai di nutrire i vizj dei giovani Israeliti?» ( sono un punto d’intersezione o piuttosto un centro digravità che non si può far cadere su di un altro punto preso ad arbitrio (Ricerche sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] erano tutto nella vita di Levi-Civita, e ciò spiega perché alla morte civile cui lo condannarono le leggi razziali seguì appena tre il movimento dei centri digravitàdi n corpi.
Opere
U. Amaldi, T. Levi Civita, Lezioni di meccanica razionale, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] sull’idea che le velocità di corpi di uguale mole siano direttamente proporzionali ai momenti digravità degli stessi corpi (Giusti 1990). In un’appendice al libro secondo, intitolata De motu aquarum, Torricelli formula una legge che porta ancor oggi ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] della mondanità romana dell'estate 1958, da leggersi ancora una volta come momento di crisi e trapasso dalla vecchia Italia verso una con caratteri digravità poi smentiti dai fatti. Accantonato per scaramanzia Mastorna, di cui riprenderà temi ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] in evidenza soprattutto l'importanza dei fenomeni bancari e creditizi "come centro digravità del sistema economico" (Le leggi naturali…, p. 8) e come termini di riferimento per spiegare le oscillazioni e le crisi dell'attività economica (superamento ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] . Con una serie nutrita di esperienze egli riuscì ad individuare le leggi fondamentali cui ubbidisce il fenomeno razionale del grado digravità dei fenomeni di abbagliamento,ibid., pp. 260-267; Sopra i differenti possibili regimi di moto dei fluidi ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] dell'istruzione agraria.
Una giusta valutazione della gravità dello analfabetismo di ritorno ispirò al B. nel 1898un progetto, diffondono lungo la direzione della corrente che li genera (leggedi B. sui rumori endocardiaci); dimostrò che il soffio ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] che esprime a livello formale la legge stessa della realtà, sorta di grande sillogismo nel quale la finitezza delle fisica", che studia la materia in quanto "si strappa alla gravità" e assume una propria unità interna (processi magnetici, elettrici e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...