Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] d.C., ma le cui fonti risalgono all’età ellenistica, si legge a proposito di Aristotele (V 28) che egli divideva “il discorso filosofico” ( suo “centro digravità”, e alla sillogistica crisippea sarà dedicato il terzo paragrafo di questa sezione. ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] soprattutto nei due decenni a cavallo del cambio di millennio, dalla legge 81 del 1993, con l’elezione diretta dei sindaci e dei presidenti di provincia. Accadeva dopo tangentopoli, dopo la grave crisi della partitocrazia della prima repubblica, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] più elementare rispetto a quanto si può trovare nei Principia di Newton. Egli espone le tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri digravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] dove m è la massa della palla e h l'altezza dalla quale è lasciata cadere. Poiché, per la leggedi Galilei sulla caduta dei gravi, h è proporzionale a v2, l'entità dell'incisione dipende chiaramente dalla forza viva mv2. Dichiarandosi a favore della ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] digravità. Nel caso dell'aria secca, avente peso molecolare di 28,96, l'altezza di scala H è valutata essere di .
Integrando la [1] su tutto l'intervallo di lunghezza d'onda da 0 e ∞, si ottiene la leggedi Stefan-Boltzmann:
[2] ∫0∞E(λ,T ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] perché Venezia venga devastata da un fenomeno di 'acqua alta' di eccezionale gravità (194 cm), e perché l'Arno straripi dell'apparato amministrativo e senza provvedere al varo di una nuova leggedi tutela su cui fondare le proprie attività (v ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] causa particolarmente importante di mortalità infantile. I bambini che soffrono digrave malnutrizione mostrano, leggidi Engel e di Bennett
Il consumo di cibo presenta diverse regolarità che sono state formulate sotto forma di 'leggi'. La leggedi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] limitazioni e rigidità assai pesanti. La riflessione di Galilei sulle leggi del moto e i suoi tentativi di costruire un modello matematico in cui fosse possibile dedurre la legge oraria della caduta dei gravi (gli spazi percorsi sono proporzionali ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] entrati in uno stato di equilibrio statistico sotto gravità. Applicando il teorema di quanto aumenta la probabilità di trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può essere descritta da una leggedi ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di tutti i fenomeni che osserviamo è la leggedi gravitazione. Tale legge è in grado di descrivere i processi di aggregazione e strutturali (senza inquinamenti), i danni potrebbero essere di notevole gravità e colpire non solo la psiche ma anche il ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...