Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nel 2003, Anno europeo dedicato alle persone disabili, della legge sulla "Promozione e sviluppo dello sport per le persone disabili non è sottoposta all'attrazione gravitazionale della forza digravità, ma, anzi, subisce una controspinta verso la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] la leggedi soppressione di comunità religiose poté esser promulgata; questa vittoria ebbe però un prezzo abbastanza alto, poiché preparò le delusioni della battaglia elettorale del '57.
La questione d'Oriente aveva intanto gravatodi nuove nubi ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] poteva in qualche modo riprodurre o rappresentare un processo naturale. Così le leggi della caduta libera dei gravi poterono essere comprovate tramite il mezzo artificiale di un piano inclinato che servì da modello. Tutti gli esperimenti scientifici ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] gravità delle sue ristrettezze economiche e ci informa di una sua attività, per alleviarle, di vignettista-litografo. A questo il momento di ), della Signora che legge, di Mare azzurro (già Firenze, propr. Giustiniani): di opere insomma che tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] nota come miscela di ossigeno e di azoto, non si separava nei suoi componenti sotto l'influenza della gravità (in questo caso gas che obbedisce alle leggidi Boyle e di Gay-Lussac ‒ ovvero in condizioni di temperatura e di pressione non molto diverse ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] condizioni gli abusi possono diventare gravi e frequenti. Contro questi abusi i paesi evoluti hanno cercato di difendersi rendendo pubblica, quando non lo era già, la banca di emissione e introducendo leggi che stabiliscono regole rigorose circa ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] del suono sono una conseguenza delle leggi naturali che governano una realtà più profonda di cui il suono non è che Questo spazio di rappresentazione contiene, inoltre, una famiglia di punti prototipo (ovvero il 'centro digravità' di ogni sottovolume ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] web. Ma cosa vuol dire ‘leggere’? Cosa facciamo quando leggiamo? Che tipo di competenze sono messe all’opera nell’atto nella capitale un significativo punto di riferimento e spesso un insostituibile centro digravità. Come abbiamo osservato rispetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] aristotelica del centro del mondo e del movimento naturale dei gravi verso questo centro, per concludersi con l'espressione geometrica della legge della leva e con la definizione di baricentro. Le due impostazioni compaiono dunque in entrambe le ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] hanno subito danni da gravissimi a medio-gravi. Ulteriori 30.000 alloggi sono stati danneggiati leggedi riforma nr. 81 del 1993. Le spinte alla sovralocalità e ai gemellaggi, pratiche di partecipazione e senso di responsabilità sono i fondamenti di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...