Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] si pongono relativamente a questo ‛sistema' sono gravi e complessi. Anzitutto le imprese, le finanziarie e gli stessi enti di gestione sono tenuti, per legge, ad operare secondo ‛criteri di economicità'. Tale obbligo appare ancora più evidente per ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] in opere recenti si legge che i movimenti orientati sono sempre legati alla presenza di stimoli orientanti. Se per alveare - traducano l'angolo solare in un angolo con la direzione digravità. Non si nega nemmeno che la danza abbia, nella forma, nel ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Simonde de Sismondi (v., 1819). Anche Sismondi attacca la leggedi Say e sostiene che la sovraproduzione e le crisi sono inevitabili che è la forza trainante del mercato come la forza digravità lo è nel cielo. Le interferenze dello Stato sono ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] tanto da permettere una discreta determinazione dell'accelerazione digravità. Si sa inoltre che il rapporto fra massa valore del loro rapporto ν/q2.
Questo risultato, noto come ‛leggedi scala', era stato previsto teoricamente da J. D. Bjorken (1969 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dalla leggedi gravitazione di Newton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di modo tale da avere K=1. Ne consegue che l'accelerazione digravità g sulla Terra, espressa da GM⊕/R2⊕ con R⊕ raggio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] della leva è stata trovata da Archimede (Collectio, VIII, 1060). Sta di fatto che i presupposti archimedei, legge della leva e nozione di centro digravità (entrambi non presenti nelle Questioni meccaniche), sono alla base del solo trattato generale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] omogenei, con gradi infinitesimali di schiacciamento, Clairaut stabilì che per la legge dell'inverso del quadrato il grado di schiacciamento δ deve essere tale che 1/576≤δ≤1/230, quando il rapporto tra forza centrifuga e gravità all'equatore ha il ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] alla forza digravità del leninismo, è stata universalmente considerata originale. Poco prima di essere Atene, egemone per mare, spinte - ciascuna - da una sorta dileggedi natura, o meglio da tre istinti naturali (come Tucidide li definisce): ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] da Fermat per ricavare le leggi della rifrazione. Consideriamo due mezzi aventi indici di rifrazione n1 e n2 e facciamo fissato agli estremi ed è soggetto soltanto all'azione della forza digravità. Si vede che il cavo si dispone nel piano verticale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] sul comportamento elastico di una trave e, seppure sotto forma di anagramma, esprime la leggedi proporzionalità (leggedi Hooke) tra per il centro digravità della porzione di fune sottostante alla corda Aa. Si tratta di un'intuizione geniale perché ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...