Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] . Tipico è l'esempio dell'Equilibrio dei piani: inizia senza fornire una definizione di centro digravità, di equilibrio; contiene due diverse dimostrazioni della legge della leva; presuppone la conoscenza delle proprietà della parabola e della sua ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] che disturba a prima vista chi ne legge la definizione non è che la punta di un iceberg: ben altri e più gravi motivi di perplessità appaiono a chi si preoccupi di prendere in esame il significato di fondo del termine. Per l'arbitrarietà si ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] consideriamo specialmente quelle cose che si riferiscono alla gravità, leggerezza, forza elastica, resistenza dei fluidi e prima legge del moto di Eulero prende la forma
ove b è la densità della forza di massa.
Similmente, la seconda leggedi Eulero ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] L'osservazione di questa vicenda ha dato luogo alla formulazione di quella che è stata chiamata la 'leggedi Tawney': politico di gestire la complessiva difesa, cercano di amalgamare. Probabilmente devono ricondursi all'ampiezza e alla gravità con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] dire il principio di Archimede e la legge della leva, furono conosciute in Occidente attraverso compilazioni già molto tempo prima. Gran parte del Libro II dell'opera De planorum equilibriis, dedicata alla ricerca del centro digravitàdi un segmento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] coppie erano evidentemente in orbita attorno a un comune centro digravità; ciò costituisce un importante elemento a favore della universalità della legge della gravitazione di Newton. Nel 1830 Félix Savary (1797-1841) pubblicò un lavoro in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'Inghilterra.
Forse però il pericolo più grave proveniva dall'opposto versante politico, non dai Salisbury N=6,2·1023 che aveva ottenuto mediante la leggedi Faraday e la misura di e ricavata da Rutherford.
I valori numerici delle grandezze ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] storia, e quando non si limita a enumerare, ma si adopera a leggere nel passato il futuro" (v. Schönberg, 19222; tr. it., p gli spostamenti possibili del centro digravità in seno a entrambe queste idee nasce sempre qualcosa di nuovo sia per il ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] , e questa relazione venne definita dalla leggedi WeberFechner che stabilisce che quando l'intensità costituiscono un apparato con una massa sufficiente per renderlo sensibile alla gravità.
I tre canali semicircolari - il laterale (orizzontale), il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , o con la moglie libera di qualcuno, era considerata una trasgressione grave. La prostituzione era diffusa e in di essere un sovrano giusto. Nessun altro codice dileggi è sopravvissuto sotto forma di monumento, tuttavia le leggidi Ur-Nammu e di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...