La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] suppone qui che il lettore abbia familiarità con questa semplice legge della leva: senza calcolare il peso della leva stessa, e pesi che sono di grandezza finita, a cui egli applica il concetto di centri digravità) implichi un argomento circolare ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 1841, dei cittadini inglesi pubblicarono una risoluzione nella quale si leggeva: ‟Poiché è volontà del cielo che gli Ebrei facciano ritorno Bretagna. Ben Gurion riteneva che il centro digravità della politica sionista dovesse essere spostato dalla ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] da uno studio all'altro come se si trattasse di una leggedi natura, mentre è un'ipotesi che non ha giustificazione , una volta rimossa la causa. Il rischio è grave e spetta ai geologi di segnalarlo in tempo utile per prevenirlo.
Un'altra forma ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] 'uomo o gli avrebbero posto gravi problemi di coesistenza, dall'altra la realizzazione di condizioni ambientali che avrebbero facilitato la realizzazione delle speranze utopiche. Neppure è mancato il tentativo dileggere e fissare in termini genetici ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] giovanili.
Nel corso dell'anno 1239 egli superò una grave malattia e dal 1241 andò al seguito del fratello Alfonso furono chiamati dei francesi e C., abrogata la leggedi Niccolò III, fu nominato senatore di Roma (questa volta a vita); i negoziati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] battello in navigazione in un canale olandese), devono valere le stesse leggi.
Huygens formulò inoltre un principio più generale, stabilendo che, in ogni tipo di urto, la velocità del centro digravità dei corpi è la stessa sia prima sia dopo l'urto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] QCD deve, perciò, assicurare che le cariche definite dalle equazioni (102) e (103) soddisfino leggidi conservazione
ÓVα = 0, ÓAα = 0 (125)
e
ÓVα ∣ 0> = 0 maniera convincente e rinormalizzabile, anche la gravità, la meta non potrà dirsi raggìunta. ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da un pistone a tenuta senza né peso né attriti (la forza digravità è rivolta verso il basso). In queste condizioni l'acqua è trattenuta dalla mostrato che il tempo di confinamento dell'energia tende a obbedire a una leggedi scala, aumentando al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di otto proposizioni che trattano della misura dell'area dell'ellisse. Consideriamo in sintesi questi gruppi.
Nella penultima proposizione del primo gruppo (prop. 5) si legge ripreso la questione del centro digravitàdi queste figure, Ibn al-Hayṯam ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] scorso. Uno di questi, Émile Durkheim, aveva enunciato la 'legge' di contrazione progressiva della famiglia. Prima di lui, Frédéric dei genitori. Anche se circoscritto alle ipotesi di particolare gravità, tale intervento sta appunto a riaffermare l' ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...