SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sarebbero stati determinati dal momento angolare medio dell'anello. Tutti questi modelli incontrano difficoltà molto gravi. Dermott ha proposto una legge simile a quella di Titius-Bode, che non si applica soltanto ai pianeti, ma anche ai sistemi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , inoltre, A. J. Clark introdusse la leggedi massa che diede una prima spiegazione modellistica dell' di una lesione oltre tali limiti di compensazione comporta una condizione di ipertensione endocranica, che rappresenta una situazione digrave ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] non può, coi mezzi dileggedi cui può disporre, sovvenire le casse del Comune di Venezia, mediante un contributo diretto minimo. Ma se il danno materiale per lo più non è grave, gravissimo è il danno morale(154).
Le attività che il ricreatorio ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] sul flusso laminare in un tubo, la leggedi Newton per la resistenza da turbolenze, le formule per la velocità di propagazione delle onde digravità in acque basse o profonde, nozioni di progettazione efficiente di scafi ed eliche per navi, ecc.
Si ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] stratificato di olivina e/o di pirosseno per differenziazione dovuta alla gravità durante la cristallizzazione di magmi gabbrico nel processo magmatico è necessario riferirsi alla leggedi partizione di Nernst applicata a un sistema solido-liquido, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in sé lo integra secondo le sue proprie leggi generali, secondo la propria individuale impronta, il di ‛stupore' e ‛coma come stati di alterazione di coscienza digravità diversa. È possibile che future più dettagliate osservazioni permettano di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] le operazioni aritmetiche, occorre rispettare la leggedi omogeneità dimensionale, che Viète formula nel moto naturale è il moto di un corpo soggetto soltanto alla forza digravità; ogni altra specie di movimento è da considerarsi innaturale ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di pressione, cioè dalla differenza di livello dei liquidi (Δz) nei due contenitori. Lo slittamento di fase è allora dato da
dove g è l'accelerazione digravità.
La creazione di la temperatura stessa. La leggedi Curie per la suscettività magnetica ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] entrino in gioco le forze digravità, come avviene, per esempio, nel caso di un animale da esperimento che di Poiseuille non era altro che un diverso modo di scrivere la leggedi Ohm, ove si sostituisse alla forza elettromotrice E il gradiente di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] di un certo numero di funzioni, precisamente di u, v, w, p, ρ, T, S, nella forma di f(x, y, z, t)
Le equazioni di cui disponiamo sono sette: tre equazioni del moto, quelle di Navier e Stokes ricavate dalle leggididigravità). Un buon esempio di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...