MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] . In quelle invase dai Longobardi, dopo i primi tempi di terrore, par di notare, di sui pochi documenti che sopravvissero dei secoli VII e VIII (leggi, cronache, ritmi), insieme con la gravità dei danni sofferti dalla cultura latina, una crescente ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] in parte a leggidi eccezione, sono subentrate le nuove dottrine di M. de Broglie, di W. Heisenberg, di E. Schrödinger, di P. Dirac orizzontale passante per il suo centro digravità, in modo che sia libero di ruotare nel meridiano magnetico: la ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] la coppia antagonista), che il centro digravità dell'equipaggio mobile coincida con l'asse di rotazione. All'uopo si usano piccoli contrappesi dovute solo alla rotazione del disco che per la leggedi Lenz si oppongono al movimento). Poiché i flussi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] che si possono dire digravità. Vale a dire che l'ellissoide craniense, invece di avere la sua forma contenuto più rapidamente che si può in una provetta graduata, e si legge il valore, senza preventivi colpi o altro procedimento. Questo metodo è ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] di due fili in senso opposto, che passano sulle gole di due carrucole; all'estremità dei due fili vi sono due pesi uguali Mg. Per azione della gravità per le sostanze solide, per cui vale la leggedi Debye sui calori specifici, i due integrali portano ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] sfera si comporta come una superficie diffondente, obbedendo, cioè, alla leggedi Lambert (sono abbastanza diffondenti la superficie del bianco di zinco, dell'ossido di magnesio, ecc.), sarà proporzionale (Sumpner) al flusso luminoso della lampada ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dei liberi e cittadini.
Fra i reati più gravi dello schiavo appaiono come usuali il furto e la fuga; la fuga era frequente soprattutto in periodo di guerra; per rintracciare lo schiavo fuggitivo vi erano leggi speciali e convenzioni fra città e città ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] e hanno avuto luogo sovente in conseguenza digravi crisi internazionali.
Mentre nel periodo qui considerato divenuto primo ministro, con l'approvazione, il 30 aprile, della leggedi nazionalizzazione, promulgata dallo Scià il 1° maggio. Per effetto ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] in cui la velocità è
Supponendo che la forza sia quella digravità (nell'ipotesi che il peso specifico della particella δ sia varianti in modo continuo e che non seguono perciò la legge delle proporzioni definite.
Tutto ciò che abbiamo detto vale per ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] velocità il centro digravità del sistema deve risultare collocato sempre più in basso: b) la necessità di buon molleggio consiglia di disporre tutti i sedili nello spazio compreso fra gli assi (centraggio); c) le leggi dell'aerodinamica impongono ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...