• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [24]
Economia [20]
Biografie [16]
Storia [14]
Temi generali [12]
Diritto penale e procedura penale [11]
Arti visive [10]
Musica [7]
Geografia [5]
Cinema [6]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'iniziativa due limiti: per disegni e proposte di legge di carattere costituzionale occorre il preventivo parere del Gran ora in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. V. rinascimento. Per le concezioni sociali, ecc., F. Engel-Jánosi, Soziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il medioassiro fino al sec. VIII circa, con la raccolta di leggi di Assur e il neoassiro del tempo dei Sargonidi, circa dal corda di forma non bene accertata, noto in Grecia fin dal sec. V a. C. Bibl.: Fétis, Hist. de la musique, I, p. 348; C. Engel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1898). In seguito al rifiuto della dieta finlandese di modificare la legge di reclutamento in modo da conformarla a quella russa capo di questa rinata attività architettonica, svoltasi sotto l'influenza del classicismo palladiano, Carl Ludwig Engel ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] note finora scoperte sono le leggi di Ur-numma (intorno al 2100), le leggi (o codice) di Lipit-Ishtar (di poco posteriori), le leggi di Eshnunna (tra il 1900 e il 1800), il Codice di Hammurabi (intorno al 1740), di gran lunga la più ampia raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] co. 2, Cost., avevano sollevato questione di legittimità costituzionale della legge di esecuzione dei trattati istitutivi dell’UE, nella e in particolare di quelle con più chiara “coloratura penale” ai sensi dei noti criteri Engel. Tali sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem Gaetano De Amicis La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] stesso principio di soggezione alla legge di cui all’art. 101, co. 2, Cost., per l’effetto di disapplicazione di una norma penale 2012, 898 ss. 5 C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi, n. 5100/71. 6 Lazzerini,N., Il contributo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem Valerio Napoleoni Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] la norma risulterebbe inserita nell’ordinamento interno per effetto della legge di ratifica del Protocollo (l. 9.4.1990, n. si deve la prima enunciazione: C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel e altri c. Paesi Bassi. 2 Per un precedente analogo, C. eur. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni non pecuniarie della p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni non pecuniarie della p.a. Maria Alessandra Sandulli Annalaura Leoni Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] Collegio, oltre a rilevare l’assenza di copertura da parte della legge di delega (con conseguente possibile violazione dell c. Finlandia, cit. 8 Si tratta, infatti, di requisiti definiti nella sentenza 8.6.1976, Engel e a. c. Paesi Bassi, poi ripresi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] russa antica del periodo di Kiev dei secoli XI-XIII), Kiev 1900. VI. Il secolo XIX: N. Engel′gardt, Istorija russkoj gennaio 1832, ad eccezione di quelle riguardanti la religione, l'esercito e la marina e delle leggi di diritto civile vigenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] a limitare le facoltà inerenti al paterfamilias. Dubbie sono le pretese leggi di Romolo tendenti a ridurre in alcuni casi l'uccisione e la i bilanci familiari è stato lo statistico Ernest Engel, che fu direttore dell'ufficio statistico della Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali