• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [24]
Economia [20]
Biografie [16]
Storia [14]
Temi generali [12]
Diritto penale e procedura penale [11]
Arti visive [10]
Musica [7]
Geografia [5]
Cinema [6]

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] criteri sviluppati dalla giurisprudenza di Strasburgo a partire dal notissimo caso Engel. Un giudice del lavoro di Como viene investito, esclude dal suo ambito di applicazione le leggi eccezionali e temporanee. La Corte di cassazione: la sentenza n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . uomo, 8.6.1976, Engel c. Olanda). Definito in questo modo l’ambito di applicabilità, la Corte europea ha elaborato violazioni della Cedu derivanti dall’introduzione di leggi di interpretazione autentica che intervenivano su disposizioni sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

NEW AMERICAN CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

New American Cinema Franco La Polla Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] Foundation (1955). Erano, quelli, gli anni in cui Morris Engel, Ruth Orkin e Ray Ashley giravano The little fugitive (1953 fu fondato un settimanale di controcultura, "The Village voice" (1955), che presto avrebbe dettato legge nel milieu artistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – STORIA DEL CINEMA

La Cassazione e il problema del bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione e il problema del bis in idem Roberta Aprati Il deficit di sistema Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] Vi sarebbe in tal modo una violazione della riserva di legge. Senza contare che sarebbe una soluzione extra petita . cost., 2014, n. 3, 1 ss. 4 C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Paesi Bassi. 5 Cass. pen., sez. V, ord. 10.10.2014, n. 1782, Chiaron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

JACOBINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Ludovico Carlo M. Fiorentino Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] prussiano la facoltà d'interpretare una parte delle leggi di maggio in maniera più elastica. Da parte sua der neuesten Zeit, II, München 1934, pp. 455-462, 509-511; F. Engel-Janosi, Österreich und der Vatikan. 1846-1918, I, Graz-Wien-Köln 1958, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIESE DI RITO ORIENTALE – GIURISDIZIONALISTICO – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Diritto dell'UE e della CEDU e confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione Antonio Balsamo A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] italiano, la sua espressione più innovativa nelle misure di prevenzione patrimoniali, introdotte dalla “legge Rognoni-La Torre” (l. 13.9.1982 n. 14044/2013 della Corte di cassazione richiama i cd. tre “criteri Engel” (la classificazione dell’illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CUSUMANO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSUMANO, Vito Cinzia Cassani Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] a quelli del Wagner iniziò a frequentare i corsi di statistica diretti da E. Engel. È in Germania che i diversi motivi della sua dalla prosperità economica, politica e civile di questa e che le leggi della ricchezza delle nazioni non possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCA-SALERNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA-SALERNO, Giuseppe Riccardo Faucci RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] lezioni di Adolph Wagner, capo dei Kathedersozialisten, e di Ernst Engel, eminente statistico. Frutto di questa nella produzione agricola, viceversa quelli protezionisti. La legge del perseguimento del più alto saggio del profitto dominava ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – TEORIA DEL VALORE-LAVORO

LIOY, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIOY, Paolo Fabio Zavalloni Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone. Durante gli [...] come ci viene innanzi in questo progetto di legge, io la ripudio perché non voglio contribuire Studi in onore di F.M. Mistrorigo, Vicenza 1958, pp. 535-545; P. Nardi, Ritratto di P. L., ibid., pp. 547-554; C.E. Engel, Storia dell'alpinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – OBBLIGO SCOLASTICO – TASSA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOY, Paolo (2)
Mostra Tutti

EPIFANIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, Luigi Gaetano Bongiovanni Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Basile e U. Perricone Engel. Quello stesso anno l'E. progettò il borgo "Amerigo Fazio", in provincia di Trapani, uno degli otto 1939 infatti per l'Ente di colonizzazione del latifondo siciliano, costituito poi ufficialmente dalla legge 2 genn. 1940 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali