• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [24]
Economia [20]
Biografie [16]
Storia [14]
Temi generali [12]
Diritto penale e procedura penale [11]
Arti visive [10]
Musica [7]
Geografia [5]
Cinema [6]

Adolescenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adolescenza Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] della Mead può essere criticata da molti punti di vista: chiunque legga oggi il suo libro lo trova sommario nell in fasi successive, un test di autodescrizione (v. Engel, 1959), o con studi sincronici su gruppi di soggetti di età diversa (v. Tomé, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – IMPERATIVO CATEGORICO – APPARATO RIPRODUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] da decidere di smettere di farne uso. Tuttavia le reazioni più comuni tra quanti leggevano opere come quelle di Panarolo e De genealogie van Swammerdam en verdere archivalia door H. Engel, Lochem, Uitgeversmaatschappij 'De Tijdstroom', 1946. ‒ 1959: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] i cittadini avessero emanato leggi (statuta), mentre la giurisdizione temporale in città era di pertinenza del vescovo. In Stadtregiment, Kirche, Gesellschaft, Wirtschaft, Stuttgart 1988. E. Engel, Die deutsche Stadt des Mittelalters, München 1993. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ne bis in idem Roberto Conti Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] espressa in modo chiaro a partire dalla sentenza 8.6.1976, Engel e altri c. Paesi Bassi, resa dalla Grande Camera, a Ad evocare, in tema, la lesione della garanzia della riserva di legge penale si finisce con lo svalutare la perfetta sintonia fra le ... Leggi Tutto

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] mai deve essere intesa come un livello minimo di tutela, suscettibile di essere innalzato dalla legge ordinaria. 17 Da ultimo S.U., a cura di Manes-Zagrebelsky, 2011, 28 ss. 22 I casi paradigmatici sono costituiti C. eur. dir.uomo, 8.6.1976, Engel c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] Appare chiara la profonda differenza degli a.-uccelli della leggenda di s. Brandano dagli a. imbelli danteschi che, deutsche Philologie " XXIV (1892) 32-37; E. Krebs, Die unentschiedenen Engel (Inferno III 37-42), in " Deutsches Dante- Jahrbuch " VI ... Leggi Tutto

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] imposto (C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel e altri c. Paesi Bassi). Il criterio più rilevante è senza .lgs. 2.7.2010, n. 104 (c.p.a.) e dalle altre disposizioni di legge. La deroga più importante è quella prevista dall’art. 133, co. 1, lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem Francesco Viganò Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] Engel (qualificazione giuridica della sanzione nell’ordinamento nazionale, natura dell’illecito, natura e grado di – delle quali l’interprete è vincolato a «tener conto», come si legge nell’art. 6 TUE – testualmente recitano: «per quanto riguarda le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali Francesco Menditto La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] regolata dalla legge vigente al tempo della sua «applicazione», senza riferimento alcuno alle diverse fasi del procedimento di merito (Cass 6.1976, Engel c. Paesi Bassi. 6 La tesi era stata proposta da Menditto, F., Le misure di prevenzione personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] della Costituzione. Le predette disposizioni di legge – che, non presidiate da Engel e altri c. Paesi Bassi; 21.2.1984, Oztürk c. Germania; 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia. 13 Nel caso di specie, la Corte non ha potuto tenere conto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali