I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] risulta evidente che la sua composizione influì in maniera decisiva sulle successive relazioni di Costantino con i vescovi. per eredità familiare28. Questo fatto è ben documentato da una leggedi Onorio dell’anno 412 contro i donatisti, nella quale ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] fonda la fortuna storica e agiografica di S. sono gli Actus (o Vita, Gesta) Silvestri, una leggenda agiografica nota tanto in latino, quanto in greco, siriaco e armeno. Prima di riferire sulle ipotesi dicomposizione degli Actus, è opportuno darne un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] anatomico e con criterio “additivo”) in composizioni nel I stile di origine scandinava che i Longobardi avevano rielaborato (Hist. Lang., I, 9) in rapporto con la leggenda etnonimica di Odino-Wotan e Frea. L’episodio dimostra che, nonostante i ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] e da due-quattro paggi e uomini d'arme, di solito con archi e armi leggere.
A partire dalla fine del XIII secolo in Italia e in modo da poter dar vita a complessi di forze dicomposizione e dimensioni 'calibrate' ai compiti specifici che ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] politici e a elaborare forme complesse dicomposizione politica e di rappresentanza all'interno delle istituzioni. Su individuata nelle costituzioni del IV concilio lateranense e nelle leggi imperiali, accanto alle quali faceva però la sua comparsa ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] politici e parlamentari; vasta, di carattere internazionale e di diversa composizione politica era anche la cerchia presentò, il 29 nov. 1910, emendamenti al disegno dileggedi Giolitti, relativi alla riforma della procedura elettorale.
Nella seduta ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] della sua vita, impegnato nell’attività dicomposizionedi numerosi scritti e nella collaborazione politica prestata I 439-452.
32 Rut. Nam., I 447-452.
33 L’episodio si legge in Rut. Nam., I 515-526. Tutto l’episodio tiene presente sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] d’altra parte appena intrapreso un percorso di rinnovamento, culminato nel 1963 con una leggedi riforma (l. nr. 283 del 1963 L’inflazione dei professori ordinari ha sbilanciato la composizione del personale universitario, dove il rapporto tra staff ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] ma anche socialista e cattolico, alla pressione dileggi fortemente restrittive, e poi del sindacato nascita della CGTU (Confédération générale du travail unitaire), dicomposizione operaia e fortemente influenzata dai comunisti. Riunificatasi tra ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Compagnia delle Indie risultò tuttavia decisiva e i tentativi dicomposizione avanzati da Madrid caddero nel vuoto; testimone dell' Europa e meno nella diversione di quelle che potrebbero sopravvenire"; a ciò si sommano leggi e costumi singolari, che ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...