Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] è stata riaperta da nessuno, e la ragione, che, per chi legga le argomentazioni del Bédier, sembra stare dalla parte del Paris, non gli la necessità, in contraddizione o piuttosto composizione con essa, di piattaforme dove sostare lungo la linea ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] , acquisisce una forma lessicale che specifica la composizione interna delle parole (lessema), sul piano sia un quadro di alessia pura (il paziente scrive correttamente, senza essere successivamente in grado dileggere) sia uno di agrafia pura ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «che sono un vuoto dell’esperienza» (Lago 2010: 108), la cui mappa era intessuta dileggende, di mostri, di mirabilia che facevano di questa plaga una «terra di diversità» (Zaganelli 1997: 41).
Ai mirabilia, sin dai capitoli della Naturalis Historia ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] a oggetto nullo (come si è visto sopra): mangiare, scrivere, leggere, cantare, parcheggiare, ecc.:
(21) il bambino non mangia
(22 . Nel caso di avere addosso, per es., il senso dell’insieme non è la pura composizione dei significati delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] impiegati nelle fasi più avanzate del corso di studi. Una composizione letteraria, che ci è giunta attraverso 100):
462: 2. DA itti.
L'interpretazione di questa riga è: il grafema DA, che si legge /da/, può essere tradotto con la preposizione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] parole più frequenti, che a loro volta costituiscono il 90% di tutto ciò che si dice, si legge o si scrive ogni giorno) è già nella Commedia. Ma .
L’esigenza di una sintassi complessa diventa pressante nella composizione delle rime dottrinarie ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] e con Giorgio di Cherchino.
Il primo testo scientifico originale è La composizione del mondo colle sue cascioni di Restoro d’Arezzo «perché scriviamo in toscano»: questo infatti, vi si legge, è più adatto delle altre lingue all’uso letterario, ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] di questa prima fase è il Teseida, pervenutoci autografo in LA, pur di quasi un decennio successivo alla composizione del poema, munito di dallo Zibaldone laurenziano (Laurenziano XXIX 8), dove si leggono autografe le Epistole I-IV (Auzzas 1973).
La ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] e natura, uomo e cosmo. L’uomo estende al cosmo le leggi che ha imparato a riconoscere sul proprio corpo ma si accorge che .
La tecnica della composizionedi un enigma o di un indovinello prevede sempre una «descrizione straniata» di una categoria, in ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] sereno raccoglimento e apertissimo, per la stessa composizione del corpo docente e della popolazione studentesca , per la parte di maggior rilievoi in sillogi di relativa organicità, la prima delle quali, Poesie, leggende, costumanze del Medio ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...