“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] crede; come tale si pone in contrasto con la riserva dilegge dell’art. 111 Cost. ed anche con il principio di difesa ed i poteri del giudice nella riforma delle impugnazioni, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 1021 ss.;Dondi, A.,Nuova composizione ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] assicuratrice di questa (salva l’ipotesi, pure contemplata dalla nuova legge, di self di responsabilità, ma anzitutto per le condizioni di procedibilità della stessa, sia che si opti, come avverrà normalmente, per la c.t.p. ai fini della composizione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un quinto dei membri di una Camera di attivare un referendum confermativo di una leggedi revisione costituzionale che non abbia composizione, il che implica un basso coefficiente di lealtà e identificazione dei propri aderenti: si tratta pertanto di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] offerta dal disegno dilegge delega di riforma del di un organismo dicomposizione della crisi o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo coi creditori un accordo dicomposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] a un unico organo il compito di esercitare il controllo di costituzionalità delle leggi ( che è la sola loro funzione, ma è certo quella principale), ma presentano, come detto, differenze nella disciplina della composizione dell’organo, nell’elenco ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] , ai benefit aziendali. Queste rappresentanze renderebbero più partecipate e affidabili anche le forme di welfare e di partecipazione finanziaria incentivate dalla leggedi stabilità per il 2016.
Fonti normative
Dir. 2001/86/CE; reg. 2157/2001 ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] politici e parlamentari; vasta, di carattere internazionale e di diversa composizione politica era anche la cerchia presentò, il 29 nov. 1910, emendamenti al disegno dileggedi Giolitti, relativi alla riforma della procedura elettorale.
Nella seduta ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] i profili di costituzionalità, la composizione degli organi giudicanti, i profili di incompatibilità, le prospettive di riforma. e coordinato dal prof. Uckmar.
Va comunque avvertito che la leggedi delega fiscale 11.3.2014, n., 23, pur recando ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] più sezioni anche distaccate; composizione dei collegi giudicanti; istituzione del Consiglio di Presidenza Unitario come organo cui competono nomina, status e carriera dei magistrati e del personale di segreteria.
La riforma della legge n. 205 del ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] spontanea del rapporto obbligatorio d’imposta e nella prospettiva di limitare il più possibile l’esercizio dell’azione di accertamento. In questo senso deve leggersi l’obiettivo prefissato dalla leggedi stabilità 2015 (cfr. art, 1, co. 634, l. 23 ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...