composizionecomposizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] e interna: v. oltre: Leggedicomposizione. ◆ [ALG] C. vettoriale: (a) la somma componente per componente di due elementi di uno spazio vettoriale; (b) in partic., lo stesso che c. di vettori (v. sopra). ◆ [ALG] Leggedi c.: corrispondenza che a una ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] ammesse per gli enti studiati (➔ geometria); b) g. di matrici (quadrate, di un dato ordine a determinante non nullo): la leggedicomposizione è l’ordinario prodotto di matrici, di solito eseguito righe per colonne; c) g. i cui elementi ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] ] Equazione della v. verticale: v. meteorologia sinottica: III 809 d. ◆ [MCQ] Leggedicomposizione delle v. in relatività speciale: v. relatività ristretta: IV 810 c. ◆ [FAT] Leggedi distribuzione delle v. delle molecole: v. atomo: I 289 c. ◆ [MCF ...
Leggi Tutto
Chimica
Si chiamano proprietà a. le proprietà per le quali determinate grandezze relative a un composto chimico si possono calcolare facendo la somma delle corrispondenti grandezze dei suoi costituenti. [...] atomici dei singoli elementi presenti.
Matematica
Si dice funzione a. la funzione che soddisfa la condizione f(x + y) = f(x) + f(y), identicamente rispetto a x e y; gruppo a. il gruppo nel quale la leggedicomposizione degli elementi è la somma. ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio [agg. Der. del lat. ternarius "composto di tre elementi", da terni "a tre a tre"] [CHF] Asse t., o trigiro: nella cristallografia, elemento di simmetria di ordine tre che caratterizza [...] in una operazione t. introdotta in un insieme I di elementi (leggedicomposizione che a ogni terna ordinata di elementi di I fa corrispondere un elemento ben determinato, ancora di I). ◆ [FSD] Leghe t.: leghe contenenti tre differenti metalli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] una salinità media del 35‰. Caratteristica fondamentale delle acque oceaniche è la costanza dicomposizione del loro complesso salino (leggedi Marcet). Notoriamente i principali componenti delle sostanze disciolte nelle acque oceaniche sono, nell ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] secondo una leggedi probabilità ben definita. I primi materiali di questo tipo furono di tipo ionico per la presenza di ioni di elevata mobilità. V. dicomposizione a base di anidride borica e fosforica e con alta concentrazione di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 15 °C−1. A un dato volume vale una legge analoga (seconda leggedi Volta e Gay-Lussac, o leggedi Charles):
[3] p = p0 (1 + si ha sempre presenza di anidride carbonica e la composizione media del g. d’aria comprende: ossido di carbonio (25-30%), ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] comuni stati di ossidazione insoliti, aumentano significativamente gli intervalli dicomposizione delle fasi solide di un sistema rispetto alla comparsa in esso di moti macroscopici interni; la t. T che compare nella leggedi distribuzione di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...