Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] hanno già sperimentato vincoli corporativi (uomini di teatro, musici, architetti, uomini dilegge, ministri del culto), sia nobili attratti di partito-setta che governasse i processi politici, militari ed economici più importanti.
La composizione ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] i cittadini avessero emanato leggi (statuta), mentre la giurisdizione temporale in città era di pertinenza del vescovo. In di una concessione giuridica del signore, o quando la costituzione di un nuovo consiglio - con una determinata composizione e ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Federico II emanò una nuova legge sugli eretici, ora espressamente minacciati di morte mediante rogo o di carcere perpetuo con il taglio 'attività sia a difesa dell'ortodossia sia nella composizione delle fratture all'interno delle società urbane e ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] allo Stato. La Legge, nella Lettera ai Romani, sta per il nomos che reggeva il mondo di allora, il di pubblicazione della Politische Theologie II. Die Legende von der Erledigung jeder politischen Theologie, Berlin 1970, e la data della composizione ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , armature e parti di queste, esplosivi, fortificazioni, composizione d'eserciti e loro 27; G. B. Vico, Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delle leggi, a cura di S. Cotta, II, Torino 1952, p. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] composizione: gradualmente e a differenza dalle prime fasi, le truppe ausiliarie e barbariche diventano una componente più numerosa di (tr. it.: Lo spirito delle leggi, Torino 1952).
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1895), Torino 1982.
Olson ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Roma). "L'autore di questa opera è doppio" - si legge nell'importante prologo - "uno che […] fece suo libro di rettorica, ciò fue Marco indicazioni sul "dittare", ossia sulla composizione epistolare (sulle orme del Candelabrum di Bene da Firenze, il L ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Sicilia durante l'incontro avvenuto a Troina (1089) con U. non ottenne risultati, non perché, pare, il papa non desiderasse la composizione del cosiddetto "canone dell'indulgenza", in cui si legge "Quicumque pro sola devotione, non pro honoris vel ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] sapiente composizione: costituiva un agile e comodo compendio di norme e come tale entrò in gran numero di collezioni canoniche una legge favorevole a coloro che si rifacevano alla professione di fede omea (il Figlio è solo simile al Padre) di Rimini ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] prospettarsi di un punto di svolta. Alla legge sulla libertà di stampa in di maggio-giugno 1851 un carteggio che ruotava intorno a due grandi questioni: quella della più produttiva organizzazione della rappresentanza degli esuli e della composizione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...