Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e dapprima impacciato di opzioni pluraliste. Ciò risalta dalla composizione e dalle iniziative d’histoire ecclésiastique», 104, 2009, pp. 138-139.
28 I. Masci, Della legge sull’asse ecclesiastico, «Rivista universale. Annali cattolici», n.s., 2, 6, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] religiosa islamica). Queste sigle si diversificano sia per composizione sia per diffusione territoriale, e divergono nell' nel febbraio 2002 il Parlamento ha approvato un disegno dilegge che recepisce la direttiva comunitaria 2000/43/CE del ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] e ne approva le decisioni, che diventano, in questo modo, leggi dello Stato. La Chiesa è diventata un organismo statale, e il la composizione dello scisma meliziano. Quanto alla data della Pasqua, che cadeva il giorno 14 del mese lunare di Nisan, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] l'epistola 36 precede la composizione del De viris illustribus: dato lo sforzo di completezza proclamato in quest'opera sull'universo, indicato sulla statua. Fozio (Bibliotheca 48) la leggeva sotto il titolo Sull'universo (ma conosce anche per la ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dalla comunità scientifica.
1) "Il genocidio è una forma di omicidio in massa unilaterale in cui uno Stato (o un'altra autorità) intende distruggere un gruppo, la cui identità e composizione vengono definiti dal responsabile dell'atto" (v. Chalk e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di Hamas sarà integrata nella vasta nazione islamica e sarà uno Stato islamico, regolato dalla legge coranica e provvisoria come quella di Abu Mazen? La via della pace, se mai sarà riaperta, passa per la composizione delle fratture interne al ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] che ha introdotto nella scienza politica la famosa "legge ferrea dell'oligarchia" enunciata nella formula "chi notabili in politica deve essere collegata ai processi di formazione e composizione della classe politica e che l'interpretazione del loro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] composizione all'XI sec. a.C., ma si tratta, più verosimilmente, di un testo stabilito nel I sec. a.C. a partire da una compilazione di opere generalmente i caratteri di uso raro, per i quali Xu Shen ricorre all'espressione "si legge come", seguita ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] rivela che la strategia callistiana aveva una ricaduta sulla composizione della gerarchia ecclesiastica: secondo il resoconto caricaturale dell'Èlenchos né un vescovo colpevole di un peccato mortale doveva essere deposto né vescovi o presbiteri ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] . 509). Il nobilissimo sepolcro fu subito descritto dai poeti cortigiani. Si legge nel Liber Isottaeus, I, 6, 52: "et struxit cineri vana sepulcra di corte dal 1446 almeno e morto ivi nel 1449, e della continuazione e maggiore parte della composizione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...