BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Chigiano si legge "Benedictus supplex famulus monaque", ecc. Si tratta evidentemente di elemento di importanza limitata e la sua visuale di storico, doveva essersi stabilito a Roma da diverso tempo. Circa i tempi dicomposizione, il Kunsemüller si ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] ponendo mente all'anno dicomposizione del lavoro del C., gli attribuirono il merito di aver per primo descritto -440; Ph. Jones, Economia e società nell'Italia medievale: la leggenda della borghesia, in Storia d'Italia, Annali, I, Dal feudalismo al ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] sulla data dicomposizione, se cioè non sia stato scritto a posteriori per fornire la prova di un assoluto di fedeltà alla Repubblica sociale. Con ordinanza ministeriale del 18giugno 1944modificò l'ordinamento degli studi medi richiamandosi alla legge ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] altre notizie, poiché sotto l'anno 1181 si legge: "Infine a qui ha fatto Bernardo di Maragone, homo buono, savio et pronto in dicti delle quali sono ignoti gli autori e le epoche dicomposizione, pervenute peraltro anche in altre redazioni più o meno ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] sono il metodo dicomposizione che si stacca dalla tradizione annalistica e l'ampia utilizzazione di fonti bizantine.
Alcune opere del D. sono ancora inedite. Nel cod. Vat. lat. 5223 della Bibl. apost. Vaticana, ff. 58v-59r si leggono due sue lettere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] politico di Lecce. La circostanza favorì la naturale composizione delle influenze famigliari di parte paterna Sulla posizione scientifica di una dottrina dello Stato (Milano 1914) e Sull'efficacia retroattiva della leggedi conversione (ibid. 1911 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] piccola, ma assai qualificata, organizzazione antifascista dicomposizione politica varia (non solo comunista ma cattolica poi almeno in parte recepito in forma di emendamenti nel testo finale votato dalla maggioranza (legge 2 luglio 1952, n. 703).
...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] fascisti. Dopo la soppressione delle residue libertà proseguì la lotta antifascista nella clandestinità nelle file del gruppo di Giustizia e Libertà (GL).
"Nella varietà dicomposizionedi GL c'era posto anche per il socialismo libertario e contadino ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] una data precisa corrispondente al 14 di nis¯an. Non hanno riscontri le notizie che si leggono nel Praedestinatus, attribuito ad Arnobio una situazione propria dell'epoca dicomposizione del Liber pontificalis: al tempo di S. non esistevano monaci, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] anche nei distici al termine dell'indice del dell'opera, dove si legge: "Ex quibus hec Guido documenta decora reliquit" (ibid., p. 1119, e con molto probabilità riferita al temine dicomposizione dell'opera.
L'opera di G. è stata edita da M. Pinder ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...