Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] private, l'organizzazione sindacale, il diritto di sciopero, la composizione della seconda camera, l'elezione e i , dopo avere discusso gli statuti regionali e la nuova legge elettorale, chiuse definitivamente i suoi lavori il 31 gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] al referendum per la ratifica del trattato di Nizza, che modificava la composizione e il funzionamento degli organismi della UE una proposta di inasprire la legge contro l'aborto, trasformandolo in un reato punibile con 12 anni di carcere. Malgrado ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] del secolo scorso in concomitanza dell'avvio delle politiche di pianificazione familiare, sembra essersi esaurito. Il continuo incremento del tasso di urbanizzazione e la composizione per età della popolazione, in massima parte giovane, provocano ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] di sicurezza ambientale. Anche la composizione del terziario appare abbastanza articolata, e qualificata dalla presenza di una significativa percentuale di contro una legge sui media appena approvata dal Parlamento. Nel settembre di quello stesso ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] sorti sulla sua composizione tra ONU e governo cambogiano. Sulla base di un accordo che prevedeva la presenza di una maggioranza di giudici cambogiani rispetto a quelli stranieri, in ottobre il Parlamento ratificò una legge che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] della guerra civile. Rovalomanana, sicuro di aver raggiunto la maggioranza assoluta dei voti, si dichiarò infatti vincitore prima della proclamazione ufficiale da parte dell'Alta corte costituzionale, la cui composizione era stata in parte modificata ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] riedificata intorno al 1293, data che si legge sull'elegante facciata, manomessa quando nel 1896 composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre campanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di ...
Leggi Tutto
NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] legisl. luog. 30 aprile 1945, n. 168, relativo alla sua composizione, e i decreti modificativi 12 luglio 1945, n. 422, in di bilancio e sui rendiconti consuntivi dello stato, in materia di imposte, salvi i casi di urgenza; sui progetti dilegge ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] contribuisce per il 15% alla composizione del PIL, e le attività bancarie legate al ruolo di piazza finanziaria off-shore che il accuse di corruzione: per frenare tale fenomeno, nell'aprile del 1996 venne introdotta una nuova legge che stabiliva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] desiderio di una rapida composizione del conflitto, finisce con l'adeguarsi, anche troppo sollecitamente, a nuove situazioni di fatto del Re, e nell'esser essa fatta già legge del Regno", ripromettendosi di intervenire "senza tradire la verità, ma con ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...