ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] dicomposizione dell'opera, che, menzionando molti fatti avvenuti verso il 1192 e nessun fatto posteriore a quell'anno, ricordando anzi come attuale la prigionia di a talune leggende medievali. Dal chiuso e ristretto mondo di idee e di espressioni in ...
Leggi Tutto
Pennac, Daniel
Anna Maria Scaiola
Fabbricante di bizzarri intrecci
Dopo aver vissuto in Africa e in Asia, il francese Daniel Pennac ha pubblicato dal 1985 al 1995 una serie di romanzi di straordinario [...] di non leggere; 2) di saltare le pagine; 3) di non finire un libro; 4) di rileggere; 5) dileggere qualsiasi cosa; 6) di appassionarsi e identificarsi; 7) dileggere ovunque; 8) di spizzicare qua e là; 9) dileggere meccanismi dicomposizione. ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] di vita alla riscrittura delle sue opere e alla composizionedi nuovi testi di soggetto religioso.
Vita e opere
Figlio di Bernardo e di diffondendosi per l'Italia, contribuirono al nascere della leggendadi una falsa pazzia, fatta credere al mondo da ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] di Sertorio (79); tribuno della plebe, pretore (68), legato nella guerra dei pirati, vigintivir per la legge Giulia agraria (59), legato di ), la declinazione (flessione, 6 libri) e la composizione (sintassi, 12 libri) delle parole; ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la Povest´ o Petre i Fevronii («Leggendadi Pietro e Fevronia»). Di grande interesse linguistico e storico è la per la vivacità dei colori e l’estrema laconicità della composizione.
L’ascesa di Mosca, che unì intorno a sé le terre russe, determinò ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] maschile, ma nel contempo approvò la Chian ijihō, legge per il mantenimento dell’ordine pubblico che faceva della gran numero dicomposizioni poetiche. Rappresentativo di questo genere di prosa e poesia è lo Ise monogatari («Racconti di Ise»), forse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è pervasa di chiarezza e allegria; esempio famoso il «Canto del cuculo», considerata la prima composizione secolare in tales e nel 1485 la Morte d’Arthur di sir T. Malory, rifacimento delle leggende arturiane in una prosa limpida e dolce.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a Menfi, lungo la linea di separazione delle due terre prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una burocrazia e una religione politico di candidarsi per un nuovo mandato. Nell'agosto 2020, alle elezioni per la composizione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di fronte alle continue invasioni di popoli dominatori, è stata all’origine di profonde modificazioni nella composizione Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse la legge marziale e mise fuori legge Solidarność, ma negli anni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] intensità dinamica. Dal canto loro i Latini, probabilmente, leggevano i versi come la prosa e le parole non modificavano arricchisce di nuove forme. Nelle composizionidi contenuto laico si riflettono con maggiore risolutezza i modi di una ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...