'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] (oltre 17 milioni di visitatori nel 1996). I comparti industriali più rilevanti sono rimasti quelli metalmeccanico, chimico, tessile e dell'abbigliamento, siderurgico, in larga misura destinati all'esportazione. Nella composizione del PIL, come ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] composizioni da ballo di J. H. Schmelzer, le opere da organo e da clavicembalo di J. J. Froberger, le suite di W. Ebner come pure le composizionidi J. K. Kerll, di , lo dichiararono allora al difuori delle leggi civili (13 marzo), con un atto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 390.381 nel 1956. Da un lato questo afflusso di immigranti ha alterato la composizione etnica dell'isola a favore dell'elemento cinese, mentre regime nel campo della riforma dei costumi fu la legge sul matrimonio, promulgata il 13 aprile 1950. Essa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] convinzioni religiose, di apporre la sua firma alla legge approvata dal Parlamento sull'interruzione volontaria di gravidanza, ha si riscontra in Mertens un progressivo ritorno a una composizione più lineare (Terre d'asile, 1978; Les éblouissements, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] coloni siracusani e dall'edificazione nel medesimo centro di un tempio greco, le modalità e le conseguenze dell'inserimento dei Senoni, nonché la stessa più precisa composizione etnica delle loro comunità (probabilmente mai del tutto pure) rimangono ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] i membri del governo ed aveva diritto di veto alla proclamazione dileggi e decreti che potessero recar pregiudizio al comunista, Antonín Zapotocki, mantenendo quasi intatta la composizione del ministero (vicepresidente l'ex-socialdemocratico Z. ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] coinvolgeva in L. mediamente 80.000 individui.
Anche la composizione in base al sesso è significativa: nel 1991 sono stati 1497, con relativo regolamento di attuazione approvato con R.D. 30 giugno 1940 n. 1357, la legge urbanistica del 17 agosto 1942 ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] legge nell'opera dell'Automobil Club di Bogotá.
La tradizione spaziale dell'abitazione rurale colombiana, con la sua sequenza di è stato allievo di D. Haralambis per l'armonia e di E. Giovanetti per la composizione; è autore tra l'altro di 8 Sinfonie ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è decorato con pitture murali di Frederick Dielman che simboleggiano la composizione del giornale.
Sono da ricordare - relative alla formazione di una commissione di giuristi per studiare le modificazioni da apportare alle leggi della guerra; una ( ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] non essendo prevista dalla legge la rappresentanza delle minoranze e verificandosi per di più intimidazioni, la lista che su quello artistico, il polittico, di cui peraltro s'ignora la composizione originale, coglie l'essenza stessa della società ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...