Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza leggedi Keplero. Si noti anche, per il seguito, la relazione: ω ∝ ∣ Di qui si passa facilmente al ‛principio di esclusione'.
c) Rappresentazioni, algebra di Lie.
La composizionedi due trasformazioni viene di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] digressioni per lo più legate ad argomenti come la composizione del continuo e la teoria dell'atomismo.
La è arbitraria. Newton fornì una spiegazione anche per le altre due leggidi Kepler, che stabiliscono che i pianeti si muovono su ellissi in ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] , hanno mostrato che il tempo di confinamento dell'energia tende a obbedire a una leggedi scala, aumentando al crescere della densità composizione e la temperatura del plasma; a temperature molto elevate hanno luogo altri processi. La produzione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] University introduce una leggedi scaling per lo scattering fortemente anelastico di neutroni. Tale legge, che prenderà far penetrare ioni accelerati all'interno di materiali solidi e modificarne opportunamente la composizione, la struttura e, quindi, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] problema consiste nello studiare il moto del terzo corpo, in particolare gli istanti di attraversamento del piano. Se indichiamo con z la quota di questo corpo, la leggedi gravitazione di Newton fornisce l'equazione ü = - z/(z2 + r2 (t))3/2, in cui ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di atomi. Il valore tipico di questi massimi è di pochi eV per atomo, cioè di 50 ± 100 kcal/mole.
A seconda delle condizioni di temperatura e di pressione, una fase condensata di una data composizione ha Cv ∝ T3, secondo la leggedi Debye, e λ = cost. ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] preciso della composizione e dello spettro della componente elettronica in un intervallo di energie che va da 0,25 MeV a 800 GeV (v. fig. 10).
Per energie maggiori di alcuni GeV l'andamento spettrale è ben rappresentato da una leggedi potenza dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di quell'anno, i francesi non disponevano del personale e delle infrastrutture necessarie a conservare il loro primato.
Da questi dati non emerge un'importante novità relativa alla composizione mediante la leggedi Faraday e la misura di e ricavata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] esistono due serie di raggi rifratti, una sola delle quali obbedisce alla normale leggedi rifrazione, la leggedi Snell. Nel piano quelli semplici.
"Ma la più sorprendente e meravigliosa composizione è stata quella del colore bianco […] esso è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] proposizioni, che ritiene siano necessarie per stabilire la leggedi equilibrio della leva: (1) pesi che si poi considerazioni sul movimento del cerchio, e di combinazioni di cerchi, sulla composizione dei movimenti, su come aumentare o diminuire ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...