Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] una specie ionica, è regolata in prima approssimazione dalla leggedi Nernst:
dove Ei rappresenta la differenza di potenziale in volt tra l'elettrodo di lavoro e quello di riferimento; E₀ è una costante; R è la costante dei gas; T è la temperatura ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] In condizioni di equilibrio termodinamico alla temperatura T, si ha (leggedi Boltzmann):
dove k è la costante di Boltzmann. La di rumore nel campo delle microonde, di ottenere informazioni sulla temperatura apparente dei pianeti e sulla composizione ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] luogo dall'esplosione commerciale dell'industria microelettronica, il cui sviluppo costante è definito dalla leggedi Moore, secondo la quale la densità di transistor che possono essere inseriti su un unico chip raddoppia ogni due anni. Il costante ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] linearità usuale nei metalli ed è in accordo con una leggedi potenza. A causa del meccanismo a salti dovuto ai fasoni In primo luogo, poiché piccolissime variazioni nella composizione provocano superstrutture e disordine, la determinazione delle ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] diretta della teoria ondulatoria. La prima delle condizioni di diffrazione è rappresentata dalla leggedi Bragg, λ=2dsinϑ, dove λ è la lunghezza correlazione tra parametro reticolare e composizione, che permette di risalire alle concentrazioni delle ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] evoluzione e le conseguenze di tale evoluzione insieme alle strategie di risposta. Il programma sulla ricerca atmosferica e ambientale coordinerà e incoraggerà le ricerche sulla struttura e la composizione dell'atmosfera, sui meccanismi generatori ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] concettuale nel settore dell'elettronica e a invalidare la leggedi Moore. C'è poi una quarta lunghezza caratteristica che diverse da quelle dei materiali cristallini ordinari di uguale composizione chimica. In generale i piccoli aggregati atomici ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] il fatto che essi obbediscono alle tre leggidi Keplero.
La meccanica di Newton è perfettamente in accordo con i moto delle particelle che risultano dalla collisione di due o più particelle dicomposizione, energia ecc. date. Si possono identificare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] almeno tre occasioni, alla necessità di operare una 'composizione' delle scienze fisiche e di quelle matematiche per descrivere i ), queste due specie di luce sono soggette alle stesse leggidi propagazione, di riflessione e di rifrazione. Così, l ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio è 2, vi è la possibilità di variare a piacere la composizione e il contenuto di impurezze (drogaggio) di un semiconduttore su ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...