Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] la proposta di emendamento ai disegni dilegge anche in assenza, di norma, di una è concessa, il giudizio appartiene al tribunale – in composizione collegiale – del capoluogo del distretto di Corte d’Appello competente per territorio (art. 11, ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , l’automatico rinvio a quanto stabilito dalla legge postulerebbe un’eccessiva discrezionalità per il legislatore, il perde significato la pretesa disparità di trattamento tra famiglie aventi diversa composizione reddituale»).
I soggetti passivi e ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] n. 109, ovvero alla società di progetto di cui all'art. 37 quinquies della medesima legge, senza diritto di voto.
È poi intervenuta la l di servizi mira a realizzare è attualmente svilito a una sorta di algoritmo meccanico (non per la composizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] La competenza per ragioni di materia spetta al tribunale, che decide in composizione monocratica. Territorialmente competente è l’ordinanza è emessa in mancanza dei presupposti dilegge, dottrina e giurisprudenza hanno prospettato diverse soluzioni:
...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] contrattazione di cui all’articolo 1, comma 32, della legge 23 composizione del tetto di spesa, rinviando alla statuizione finale la quantificazione definitiva. L’adozione di tali atti di programmazione provvisoria – conseguente all’esigenza di ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] di pace – viene prevista la citazione diretta a giudizio innanzi al Tribunale in composizionedi una sostanziale inutilità di una legge che affastella previsioni, talune di dubbia ragionevolezza, con effetti di complicazione di un quadro di ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] delle fonti legislative (o regolamentari) non riguarda solo le leggi successive all’entrata in vigore del d.lgs. n. di registrare tale disciplina dal momento che istituisce un osservatorio a composizione paritetica presso l’Aran, con «il compito di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] riguarda l’oggetto della scelta della legge applicabile, la locuzione «norme di diritto» («rules of law» nel accordo arbitrale si «riservano di determinare in tutto o in parte, la composizione del collegio, le regole di procedura che quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] mediante la quale si ottiene la composizione della lite» (cfr. Carnelutti, F., Sistema di diritto processuale civile, I, Padova codesti effetti possono tipicamente determinarsi. Se dunque la legge intende per parte il soggetto che sta in giudizio ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di, Principio di legalità e amministrazione di risultati, Torino, 2004, 7 ss.); l’obbligo di perseguire «i fini determinati dalla legge» e di osservare «criteri di economicità, di efficacia, di 238), o almeno alla composizionedi un «panorama che è ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...