Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] dalla legge; se, invece, la norma da applicare è costruita dal legislatore intorno ad un tema controvertibile all’infinito (ossia, privo di limiti certi), l’indisponibilità obbliga l’operatore del diritto a cercare ‘al meglio’ la composizione, a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] primi dissensi del G. con G.M. Crescimbeni; in realtà, la promulgazione delle leggi accademiche fece precipitareuna crisi latente fin dal 1692, anno dicomposizione del Discorso sopra l'Endimione, e forse fin dal momento dell'istituzione dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] al mancato riconoscimento del lodo arbitrale, il caso in cui la composizione del collegio o la procedura arbitrale non siano conformi all’accordo delle parti o, in mancanza di quest’ultimo, alla legge del luogo ove l’arbitrato ha sede (art. 5, co. 1 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] 1962, p. 132 ss.); e quella di G.U. Rescigno che ravvisa una dispersione di garanzie nel passaggio dalla legalità amministrativa al sindacato di ragionevolezza di una leggedi attuazione di altra legge. Più recente giurisprudenza sembra sensibile a ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] si vedrà – un suo intrinseco valore) la composizione del corpo dei consiglieri mutò con una certa rapidità: da collegio prevalentemente di estrazione aristocratica e nella confidenza del sovrano (la legge istitutiva del 1831, non a caso, usava ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di svolgimento delle procedure di risoluzione delle controversie di cui al comma 5-bis nonché i criteri dicomposizione affianco al nuovo istituendo organismo, finché, assai opportunamente, la leggedi stabilità del 2016 (l. 28.12.2015, n. 208 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] secondo moduli organizzati dalla legge.
Ed, allora, di un organismo dicomposizione della lite o di un professionista nominato dal giudice, porre rimedio alla situazione di sovraindebitamento concludendo con i creditori un accordo dicomposizione ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] il d.lgs. 50/2016 aveva recepito in modo sostanzialmente fedele le indicazioni desumibili dalla leggedi delega, ma aveva comunque lasciato residuare alcune aree di incertezza. In particolare, all’indomani dell’emanazione del nuovo Codice:
a) non era ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] A.,-Sandulli M., a cura di, La riforma della legge fallimentare, Torino, 2006, 265).
La cessazione dei membri del comitato
L'art. 40, co. 1, ultima parte, prevede che, salvo quanto previsto dall'art. 37 bis, la composizione del comitato può essere ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] , divennero la nuova istanza sindacale di base. Il meccanismo dicomposizionedi tale nuova struttura la rendeva espressione funzioni ad essi spettanti per effetto di disposizioni dilegge».
Dalle disposizioni riportate può agevolmente concludersi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...