La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] può concludersi, altrimenti, con il raggiungimento di un accordo dicomposizione amichevole della controversia, la cui natura ss.; Luiso, F.P., La negoziazione assistita, in Nuove leggi civ., 2015, 649 ss.; Farina, P., La negoziazione assistita ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] rito ordinario a cognizione piena del tribunale in composizione monocratica. Questo vale anche per la chiamata Luiso, Il procedimento sommario, cit., 1568; Proto Pisani, Ancora una leggedi riforma a costo zero del processo civile, in Foro it., 2009, ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] opposizione; b) nei procedimenti di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, di cui all’art. 696 bis dal trentesimo giorno successivo all’entrata in vigore della leggedi conversione del d.l.
2.5 Ulteriori modifiche nell ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] a un liquidatore nominato dal giudice su proposta dell’organismo dicomposizione della crisi, garanzia del pagamento dei titolari di crediti impignorabili, art. 8). Nel disegno dilegge modificativo le modifiche non sono irrilevanti: a) scompaiono i ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...]
A) tener fermi i criteri di competenza, nonché i criteri dicomposizione dell’organo giudicante, previsti dalla legislazione speciale, in ossequio alle previsioni della leggedi delega (art. 54, 2° comma, lettera c della legge n. 69 del 2009)».
In ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] Stato nel settore dell’economia. Il testo finale della riforma rappresenta la sintesi di una pluralità di disegni dilegge, tra cui la proposta dileggedi iniziativa popolare AC 1138, intitolata: «Misure per favorire l’emersione alla legalità e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] infra).
In Italia la disciplina si è sviluppata per lo più con leggidi settore: leggi generali sono invece la l. 26.4.1986, n. 193, l'assenza di una previa composizione da parte del legislatore, sia per la diversità di approcci che caratterizza ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] di cognizione, e dunque davanti al tribunale in composizione monocratica, che deciderà con ordinanza appellabile.
Altro profilo processuale di il perito. A colmare questa lacuna ha provveduto la leggedi conversione del d.l. n. 59/2016, stabilendo ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di nuove domande sociali e al riconoscimento di una tutela giuridica ad interessi collettivi e diffusi, normalmente gerarchizzati, il cui contemperamento e composizione agli inizi: lo strumento della “Leggedi semplificazione” (introdotta dalla l. n ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] ’opera assai difficoltosa dicomposizione e combinazione fra principi e istituti di diversa natura ed al tributo espresso nella nostra Costituzione dall’art. 23 sulla riserva dilegge e sul principio solidaristico espresso dall’art. 2 e dall’art. ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...