Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] volume e composizione, vale a dire l'equazione di stato, e la formula [IV], che permette di ottenere il fasi liquide, si manifestano infatti comportamenti regolati da opportune leggidi scala. Si tratta, all'interno dello spazio che individua ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] : legge ipsometrica) e dall'inverso della temperatura assoluta dei vari strati.L'atmosfera terrestre viene ripartita in zone, per intervalli di quote, sulla base di diversi criteri basati sulle caratteristiche strutturali, dicomposizione, radiativi ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] diluite.
Nel 1911, inoltre, venne stabilita la leggedi distribuzione degli ioni presenti in due soluzioni elettrolitiche ‒ ferme restando le proprietà di selettività che dipendono dalla composizione chimica e dalle caratteristiche intrinseche ...
Leggi Tutto
reattore slurry
Elio Santacesaria
Reattore caratterizzato dalla presenza del catalizzatore in forma di polvere sospesa nel liquido reagente. Più di frequente si hanno in realtà tre fasi a contatto nello [...] di materia avviene con un meccanismo lento di diffusione molecolare che obbedisce alla leggedi Fick. Si ha così una resistenza al trasferimento di . La massa di liquido si può invece considerare agitata e quindi dicomposizione uniforme, mentre ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] corretta della legge dell’indipendenza delle forze nucleari dalla carica elettrica richiede il concetto di spin organica, si definisce isotopomero un composto avente la stessa composizione isotopica di un altro, ma diversa disposizione degli i. all’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] tentativi per classificare gli elementi chimici in base a leggidi periodicità. Si possono ricordare il tentativo di J.W. Döbereiner che aveva mostrato (1817) l’esistenza di triadi di elementi simili (quali, per es., cloro, bromo, iodio; calcio ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] di forza ionica, teoria delle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoria della diminuzione della solubilità per aggiunta di ai calori specifici di sostanze a bassa temperatura, che tale principio era una legge più o meno ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (Wäfversunda 1779 - Stoccolma 1848). Fu tra i protagonisti della chimica della prima metà dell'Ottocento. Nel campo inorganico isolò diversi elementi e di molti determinò in modo accurato [...] , con numerosi esperimenti, la validità della legge delle proporzioni multiple, fondamentale per l'interpretazione elemento (inizialmente parlò di "volumi atomici"). In campo analitico, determinò la composizione centesimale di circa 2000 composti: ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Bug bei Hof 1780 - Jena 1849); prof. (1810) a Jena. Notevoli furono i suoi lavori in chimica quantitativa: stabilì i pesi equivalenti di molti elementi (zinco, manganese, nichel, ecc.) [...] alla formulazione della legge delle triadi, uno dei primi tentativi moderni di classificazione chimica, secondo in cui scoprì la composizione dell'acido ossalico e isolò il furfurolo. Compì importanti studî pionieristici di catalisi chimica; in partic ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] composti nell'i. dei rifiuti, le relazioni fra composizione dei rifiuti, condizioni di combustione, possibilità di abbattimento, limiti di pericolosità, ecc. Oltre alla pubblicazione di numerose ricerche condotte in molti paesi, si tiene annualmente ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...