Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] e la tropopausa, nella troposfera la composizione chimica dell'aria in condizioni normali, A • H2O
viene descritto da una relazione di equilibrio, detta leggedi Henry,
[A • H2O] = HApA
dove HA è il coefficiente di Henry, espresso in mol/m3 Pa e pA ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] serie di brillanti ricerche ha dimostrato che idrocarburi dicomposizione particolare, che sembra tipica di una viceversa. Ma allora, se questo è vero, il concetto stesso dilegge naturale viene meno, quando l'oggetto del nostro studio è costituito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] densità di stati è fortemente modificata dal confinamento. Mentre generalmente per elettroni e lacune vale una legge che segue del III e V gruppo della tavola periodica). La tecnica dicomposizione dei colloidi a monodispersione è antica e la si può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Jöns Jacob Berzelius aveva osservato acutamente che a parità dicomposizione l'ordinamento degli atomi doveva avere la più grande studio della copolimerizzazione, e ne furono chiarite le leggi fondamentali.
I problemi connessi con la conformazione ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] (1911) l'inglese F. G. Donnan stabilì la leggedi distribuzione degli ioni presenti in due soluzioni elettrolitiche separate da . Queste, ovviamente, dipendono dalla microstruttura e dalla composizione delle fasi. La microstruttura è data in genere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] teorica alle ben note leggidi Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati di un insieme costituito da un grande numero di particelle, i chimici le vedevano come entità complesse caratterizzate da composizione ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] gli ioni nella soluzione. La loro distribuzione può allora essere espressa mediante la leggedi Boltzmann:
Ci (r) = Ci (∞) exp (-ziψ (r) e/kBT 'ambiente stesso. Le dimensioni e la composizione delle particelle possono cambiare per coagulazione con ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] il politene:
[I] formula
nella quale migliaia di unità monomeriche, dicomposizione C2H4, sono concatenate tra loro.
Oltre a queste ottenute molto più recentemente.
Nella motivazione di Fredga si legge ancora: "I polimeri isotattici mostrano ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] prove a sostegno della teoria della coordinazione di Werner (v., 1905) si basava sul numero di diastereoisomeri e di coppie di antipodi che potevano essere ottenuti per una classe di composti di data composizione. Così, per [Co(NH3)4Cl2]X esistono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] è basata sempre su una più accurata comprensione della composizione chimica del prodotto desiderato. Malgrado quanto sostengano alcuni in laboratorio, l'utilizzazione della legge dei calori specifici, o leggedi Dulong e Petit, rappresentava una ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...