Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] luogo dall'esplosione commerciale dell'industria microelettronica, il cui sviluppo costante è definito dalla leggedi Moore, secondo la quale la densità di transistor che possono essere inseriti su un unico chip raddoppia ogni due anni. Il costante ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] Fick (XXXII, 89). Se il moto è a regime (S = Kt), dalla [6] si ha:
e integrando si ottiene la leggedi Graham (XII, p. 800):
Diffusione nei solidi. - Anche i solidi, quantunque assai meno dei gas e dei liquidi, diffondono scambievolmente; molti studî ...
Leggi Tutto
Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro [...] solo se i componenti della miscela di partenza non seguono la leggedi Raoult e in generale si riscontra composizione del liquido che si trova sul piatto.
Oltre alle caratteristiche citate, di possedere cioè un'elevata selettività o capacità di ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] di petrolio. La tensione tra gli elettrodi è di circa 10 V, l'intensità di corrente dell'ordine del migliaio di A e la densità di corrente poco elevata. La composizione metalli paramagnetici che seguono la leggedi Curie-Weiss; il lantanio possiede ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] 8. Legislazione italiana sui pesticidi
La prima regolamentazione dileggedi una parte degli attuali pesticidi risale al 1954 in etichetta nei riguardi dei rischi, dei consigli di prudenza, della composizione del contenuto, delle dosi e modalità d'uso ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] e J. H. Lambert ed esprime la legge secondo cui l'energia radiante non è assorbita composizione quantitativa dei fotoprodotti nella reazione diretta e in quella sensibilizzata permette di discriminare fra le ulteriori possibilità, che un tempo di ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] parte delle molecole ove è contenuto, e la composizione loro".
Nonostante che il predetto concetto di peso atomico fosse stato già adombrato da Avogadro e poi più esplicitamente da M.-A. Gaudin, la "legge degli atomi" - come la chiamò il C. - è ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] vengono eccitati sui livelli vuoti, in accordo con la leggedi distribuzione statistica di Fermi-Dirac. A 0 K tale distribuzione è all'interno, non mostrerà in genere la stessa composizione in superficie. La trattazione termodinamica risulta più o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di quell'anno, i francesi non disponevano del personale e delle infrastrutture necessarie a conservare il loro primato.
Da questi dati non emerge un'importante novità relativa alla composizione mediante la leggedi Faraday e la misura di e ricavata ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] da certe specie molecolari ad altre di diversa composizione e struttura. A ogni reazione chimica corrisponde un'equazione stechiometrica che, rispecchiando la legge della conservazione della massa (di Lavoisier), contiene la prima essenziale ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...