BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dicomposizioni basate sulla decorazione - ispirata agli Atti - che ornava un tempo la volta di S. Eusebio di Vercelli. Cicli con la Vita di "bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Leggedi Mosè, nei Profeti e nei Salmi" (Lc. 24 ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] . Vista infatti coi personaggi principali di fianco, la composizione si risolve in una, simmetria alquanto leggedi prospettiva geometrica o ad altri elementi narrativi, bensì all'impegno di creare fieri sbattimenti tra luce e ombra, suscitatori di ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di Bony (1983) sul G. visto come esplorazione delle possibilità dicomposizione dello spazio fu in sostanza il completamento di un dello stile: era come provare a imparare una nuova lingua leggendo un dizionario. Nulla aveva senso fino a che non ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di un procedimento che permetteva, mediante bollitura in una soluzione di varia composizione, di liquefare schegge di c. e di 1 a Sutton Hoo (Londra, British Mus.).In altri testi - Leggedi Hywel Dda, Culwych ac Olwen (Henwae y) Tri Thlws ar Ddeg ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] . L'origine califfale è evidente anche per lo schema dicomposizione delle facciate, con esempi che si conservano a Santiago serie di rilievi con scene dell'Antico Testamento, in un ciclo che va dalla Creazione fino alla Consegna della Legge a Mosé ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ) e la nascita di Anna, figlia del L. e di Paola Levi, segnarono indelebilmente l'anno 1937. Le leggi razziali del 1938 indussero scritti politici. Non a caso la discussione intorno ai tempi dicomposizionedi Cristo si è fermato a Eboli, che è stata, ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di diocesi o di abbazie (ufficio di s. Benedetto, ufficio di s. Remigio, ufficio di s. Dionigi, ecc.). Ubaldo di Saint-Amand e Stefano di Liegi misero a punto un procedimento dicomposizione le dimensioni del libro da leggìo, anche se la scrittura ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] pittura studiò con Santi di Tito assimilandone le qualità di disegno accurato e dicomposizione dignitosa. Con il suo legge nel Baldinucci), e dal trattato sul colore, incompiuto e perduto, citato dal Cardi. Ci sono pervenute invece la lettera di ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] differenze nei dettagli, nella composizione dell'intera figura nonché proprio nelle tendenze artistiche: mentre le figure di A. sono caratterizzate da una "impostazione piena di calmo equilibrio che in nulla infrange la leggedi gravità", Nino crea ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore di belle arti, dove «l’insegnamento consisteva soprattutto nel fare qualche saggio dicomposizione ad unificare in una meravigliosa sintesi che è legge e fede, i prodotti dell’alambicco e ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...