SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] .
Un secondo rilievo, di analoga composizione, si leva di fronte al primo. Esso mostra un re, armato di sciabola o uncino, che calpesta un nemico atterrato. Al di sopra planano un disco del sole ed una falce di luna. In basso si legge un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] i-xii da leggersi dall'alto in basso, in quella di destra le illustrazioni dei canti xiii-xxiv da leggersi dal basso in Iliaca NY e la Tabula Iliaca C, affini nella composizione e nel soggetto della rappresentazione plastica (vi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] di pittura, il cavaliere Marco Miani, il quale, come si legge in uno Zibaldone dellaBiblioteca civica di Bergamo cangiantismi, è difatti assai personale, sebbene nella composizione e nella tipologia egli sembri talvolta ispirarsi al Balestra ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] anche gli altri elementi ornamentali del mosaico: la fascia a doppio meandro plastico e la duplice serie di "torri merlate" o frange che chiude la composizione.
Alla prima metà del II sec. a. C. porterebbe infine l'iscrizione che ha i medesimi ...
Leggi Tutto
MAGNO (Flavius Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus Magnus)
C. Bertelli
Console di Costantinopoli nel 518. Nipote dell'imperatore Anastasio e figlio, verisimilmente, di Probo, console del 502, [...] specie di zoccolo che è forse quanto rimane dei pilastri che, nei dittici precedenti, inquadrano solitamente, la composizione. Delbrück, a un rimaneggiamento medievale della valva di Milano. Sul retro di questa si legge, in caratteri del IX sec., l' ...
Leggi Tutto
ALXENOR (᾿Αλξένωρ, Alxenor)
M. T. Amorelli
Scultore nativo di Nasso. La sua attività si svolse verso il 500 a. C. Al Museo Naz. di Atene è conservata una stele marmorea, trovata ad Orcomeno, in Beozia, [...] sulla quale si legge la sua firma. Questa stele ha la forma di una edicola stretta e allungata entro la quale è rappresentato il è fine, un po' asciutto e lineare, con modi arcaici nella composizione.
Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...