CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] stesso C., che, come si legge nella lettera di Humboldt, datata 18-26 ag. 1799, sperava "di cancellare con esso il giudizio sfavorevole primo momento neppure previsto. La composizione sobria, di un rigore e di un'essenzialità senza cedimenti, dà all ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 1814 e due anni dopo eseguì decorazioni in palazzo Cavina: la data 1816 si legge nella sala di Apollo; i fogli del Cooper Hewitt Museum, con Episodi della vita di Cornelia, da Valerio Massimo, sono invece riferibili alle decorazioni della stanza del ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] composizione e l'efficacia delle vernici protettive, osservando gli effetti della polluzione atmosferica sulle pitture e conducendo un'indagine comparata sui metodi di restauro impiegati nelle principali gallerie d'Europa; nei documenti si legge tra ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] metà del V sec. (che è stata spiegata con una legge suntuaria, forse in rapporto con la costituzione clistenica) e il da una paratassi nelle formulazioni più semplici (s. di Hegesò) ad una composizione più complessa e che accenna ad una pluralità dei ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] in S. Francesco a Ravenna, della consegna della legge a Paolo e a Pietro mentre due altri apostoli di un'icona; e l'impronta di un simile ritratto, ma senza la complicata cornice, nel Virgilio Vat. Lat. 3225, del V secolo. Il tipo della composizione ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] 95-113; C. G. Mor, La leggendadi Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, in Ce fastu?, XXIX, 1953 ( 'Occidente. Si parla di signa, effigies, imagines ex gypso, di grandi composizioni religiose a figure colorate ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Thermes de Cluny), quest'ultimo titolo si legge per la prima volta completo.La pretesa dei re tedeschi di essere incoronati i. a Roma dal papa 1994), sia, piuttosto, impaginato in grandi composizionidi tradizione romana, con le gesta e le vittorie ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ed ellenistiche, che mutò profondamente modo di governo, composizione delle classi dominanti e rapporto tra resti dell'edilizia privata, le case, le ville, le tombe, non si leggono generalmente i nomi degli a.; non è in alcun modo attestata la loro ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] In quest’ultimo documento si legge che Piero, diciottenne, era nella bottega di Cosimo Rosselli senza salario. L’ di Leonardo. L’attenzione a Leonardo è stata sempre sottolineata anche nella pala con l’Incarnazione degli Uffizi, stupenda composizione ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] piccolo capitello corinzio. Le composizioni che decorano le lastre - sia quella con la coppia di gazzelle affrontate ai lati della svolta sulla fronte, comprende le due figure di Mosè che riceve la Legge e che si scioglie i sandali alle estremità ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...