FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fa amenamente discettare Trimaichione (Sat., 50) e di cui Plinio espone la composizione (Nat. hist., xxxiv, 6). Falsi saranno cratere, firmato da Salpion, la cui firma si legge anche su di un rilievo che era a Bologna, proveniente dalla Collezione ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] che completeranno la nostra composizione dove sogno e realtà si mescolano.
L'arte di fotografare
La fotografia racconta, non ci sono regole: un orrore quale quello di Guernica non rispetta nessuna legge umana. Picasso ci fornisce in quest'opera una ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] da un gruppo di quattro leoni addorsati, sui quali s'impostava un'imponente ruota, simbolo della Legge.
In campo di Ajanta (v.), di Bāgh e di Bādāmī. Raccolgono scene di jātaka, ed episodî dell'ultima vita del Buddha. Sono variopinte composizionidi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] stringe una piega del panneggio. A sinistra, la leggenda ΒΟΔΔΟ stabilisce l'identificazione con il Buddha.
Esaminando le pieghe a zig zag; tipiche le pieghe a forma di lyra sul petto. La composizione delle figure è paratattica, ma mai frontale; i ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] leggenda che ne faceva un ritratto di M. eseguito da un apostolo. Il valore quasi di reliquie, o reliquiis similis, di tali immagini di liturgia monumentale. D'ora in poi la figura di M. è il tema di grandi composizioni musive: a Parenzo (540) M. in ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di luci e di ombre. La testa leggermente di profilo mostra che la frontalità non è ancora divenuta elemento essenziale della composizione Dunand, Le musée de Soueïda, Parigi 1934, pp. 95-96 [legge Ḥanifūl]; J. T. Milik, cit.).
24. RŪMA' (rwm'); ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricerca di simmetria. La sostituiti da preghiere e il rotulo della legge divenne l'oggetto di massima importanza nel culto giudaico. Ogni ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] gli apostoli con i rotoli della legge (simbolo della trasmissione dell'insegnamento) e, sotto, una serie di pescatori con barche e reti alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti i dettagli della composizione: il tuffatore è il pagano e il peccatore, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] e raffinatezza. L'opera è ritenuta frammento di una composizione a tre figure di cui si conosce una copia, già presso sia pure con la collaborazione della bottega, tuttora si può leggere nelle recenti monografie sull'artista.
Il G. fece testamento l' ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] fondamentali, opere di K. S. Malevič (per es., Composizione suprematista: quadrato rosso e quadrato nero, 1914-1916), di V. E. è nelle sue estreme conseguenze l'espressione pura di una misura e di una legge armoniche. Essa ordina sistemi e dà loro, ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...