SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] le sue opere conservano soprattutto il tono di solennità e anche il gusto di grandi composizioni a chiaroscuro. Ma non si può Giorgione, si scopre soprattutto l'eco di una cultura umanistica nutrita dileggende e di miti antichi, più che quella delle ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] migliori botteghe d'arte. Infatti taluni volti di Oranti o di Apostoli sono veri e propri capolavori di espressione e di realismo. Infine, nonostante le scene siano ancora divise le une dalle altre, la composizione tende a diventare più serrata. Non ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] III secolo. Le figure non sono ben proporzionate e la composizionedi una cornice di nastri e pieghe, non è delle più riuscite. Un i piatti con l'immagine di Bahram Gura e di Azada a caccia (Ermitage), secondo la leggenda popolare cui si ispirerà tre ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] incompleta e attribuito a Menandro di Laodicea, elenca gli elementi necessari alla composizionedi encomia per città60. Menandro che tali testimonianze vanno lette come ripetizioni dileggende create per rafforzare il rapporto tra Costantinopoli ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Tale abbandono è facilitato dall’assenza di un vero centro della composizione, che viene riproposta con caratteristiche dispongono episodi dell’Antico Testamento: il sacrificio di Isacco, la consegna della Legge a Mosè, Daniele nella fossa dei leoni ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] l'immagine a c. 134r mostra Cristo che dà la Legge a s. Pietro; gruppi di apostoli e di Israeliti si voltano verso Cristo, mentre i loro capi, s. parti della composizione. Queste altre componenti possono essere chiare visualizzazioni di passi dei ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , che si legge sém, vuol indicare la "potenza"; un pilastro (?) che si legge ãã, vuole composizionidi arte ellenistica. Lo studio di questi fenomeni è stato ristretto all'esame approfondito di un tipo limitato (come nel magistrale studio su Zeus di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e porta alla superficie il materiale di diversi strati. Così si ha una visione della composizione della collina. Il trapano è una vivacità determinata dalla legge del decadimento radioattivo, cosicché datando il carbonio 14 di un residuo organico ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] la collezione dei libri sacri era divisa in: A) La "Legge" (Tōrāh) o, con termine greco, il "Pentateuco", ossia ricco è tra l'altro dimostrato dagli echi che di alcune composizionidi questo codice ritroviamo nella miniatura spagnola più tarda, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] anche la s. entra nella composizione come un elemento essenziale: nel rilievo di Eannatum con scena di battaglia (la "stele degli dove si guardava alle forme delle lettere prima dileggerle o senza leggerle, il loro aspetto è molto importante; ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...