Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] teatro (Emanuele Trevi ha parlato di questa scrittura come «teatro della memoria»): la composizione volta all’oralità e la natura poetico. Il teatro di Mario Luzi intende infatti proporsi in un teatro di parola, come si legge in una riflessione ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] c’è e quel che mancaLa lista di deonimici di origine tedesca che si legge nei precedenti paragrafi non può ritenersi in 1763: «Le pietre false, o la cui composizione è più alla moda, sono le Stras nome di un Giojelliere de’ nostri giorni, che primo ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] a un’altra. Tradurre un testo significa affrontare una composizione complessa, che può essere in genere ricondotta a una specie di terra di nessuno nell’ambito delle riviste italiane; ma di terra anche di tutti, perché – percentualmente – si legge più ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] provengono, almeno originariamente, da un’esperienza vissuta dal poeta durante le sue estati montane. In Composizione si legge: «di valle di Lillaz scoiattoli / […] / Ho invocato i miei animali, facili ad allontanarsi e allontanarci» e in Laborintus ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] composizione del pubblico della poesia: critici, editori, studiosi non sarebbero più in grado di capire la poesia, ovvero di , ho deciso di scegliere e leggere qui tre singoli testi di tre diversi autori, fra i più notevoli e originali di oggi» (p ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] utenti di influenzare e determinare le decisioni di ognuno attraverso azioni di nudging (cioè attraverso leggere che riguardano il suo atto istitutivo, le modalità di decisione, la sua struttura e composizione, non si può non ricordare che l’ultima ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] dunque, alla focalizzazione dello sguardo come dispositivo dicomposizione. Il poeta guarda e incide ciò che originario è così problematizzato da una sistematica decostruzione – altrove si legge: «così arrotonda l’occhio / non possibile in cerchio ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] al significato del termine. Sul vocabolario Treccani si legge: Bórgo s. m. [lat. bŭrgus « di approdo e di colonizzazione da parte dei (ironia della sorte…) nostri borghesi. Accade attraverso la riqualificazione e il mutamento della composizione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...
composizione, legge di
composizione, legge di generalizzazione del concetto di operazione. Una legge di composizione su un insieme A è una applicazione ∗: B × A → A, dove B è un insieme detto dominio degli operatori, che associa a ogni coppia...
operazione esterna
operazione esterna in algebra, legge di composizione in cui almeno uno degli operandi o il risultato non appartengono allo stesso insieme. Può essere esterna in diversi modi: per esempio, nella moltiplicazione di uno scalare...