PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] all’entrata in vigore immediata della legge e si pronunciò quindi in favore di quest’ultima opzione.
Petrilli entrò poi nel Consiglio di amministrazione dell’ENEL, appena costituito, la cui composizione attirò molte critiche, sia perché accusata ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] legge Giacomo stesso e due dei figli di Cicco e dove un altro Simonetta, Giovanni Battista (probabilmente figlio di Filippo e dunque cugino di favore la composizione del S. Collegio.
In maggio, Simonetta cedette il vescovado di Pesaro al fratello ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] di Pesaro fu compagno di Riccardo Zandonai, ma i due allievi di Mascagni svilupparono presto vocazioni diverse: quest’ultimo si dedicò alla composizione dicembre 1959 si legge che Moranzoni «sapeva essere interprete di eccezionale fervore e ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] al dottor Giovanni Battista Alberti di Pergine, sulla cui composizione e consistenza, al momento, rilegato disposto sopra un tavolo: sul primo foglio del volume si legge Liber historiarum Ascensionis Triangi.
Fonti e Bibl.: Nel 2014 Lucia ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] lontana dalla possibilità di una pratica attuazione.
Dal 1936 si dedicò intensamente alla composizionedi musiche per film Il falco rosso; Quel fantasma di mio marito; Ippodromi all'alba; Alina (1950); Contro la legge; La figlia del mendicante; ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] e minori (Parigi 1843, pp. 949-953) si legge la sua Apoteosi di Napoleone. Ode, già pubblicata a Bastia nel 1840 e , in occasione delle nozze di Sofia ed Emilia Parra, figlie di Laura e Giuseppe, con una composizione inserita nell’opuscolo Nel giorno ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] continuò i suoi studi nel trivio e nella legge civile sotto la guida di maestro Goro, ad Arezzo e forse anche a interesse dominante in questo periodo dev'essere stato per la composizione del Fons Memorabilium Universi,già iniziato prima del 1374, ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] professore di tarsia e prospettiva" si legge nella Raccolta di Ludovico Vedriani. Era opinione generale, a detta di quest' cattivo stato di conservazione, è riconoscibile in questo affresco un capolavoro del Bonascia.
La composizione rivela una ...
Leggi Tutto
MASOERO, Prospero
Giuseppina Bock Berti
– Nacque a San Damiano d’Asti il 10 ag. 1906 da Secondo e Antonietta Dente. Dopo aver concluso gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di medicina veterinaria [...] L’Ospedale Maggiore di Novara, XXIX [1952], pp. 174-180). Fornì inoltre notizie e precisazioni sulla composizione dei mangimi e da lui stesso diretto Rivista di zootecnia: si ricordano in particolare le pagine dedicate alla legge n. 281 del 15 febbr ...
Leggi Tutto
ONESTI, Onesto degli
Mauro Marrocco
ONESTI, Onesto degli (Onesto da Bologna). – Nacque a Bologna intorno al 1240 dal notaio Bonacosa di Pietro degli Onesti e da una certa domina Albachara. Rimasto orfano [...] qualche aspetto egli aveva remotamente intravisto» (Marti, 1972, pp. 35 s.).
Opere: Le rime di Onesto si leggono nell’ed. a cura di S. Orlando, Le Rime di Onesto da Bologna, Firenze 1974, alla quale si rimanda per ulteriore bibliografia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...