MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] cattedre consentita dalla legge Casati del 1859 avrebbe reso possibile, sembrava però realizzabile, almeno in Italia, solo dopo che avesse reso noto il suo metodo di conservazione e svelata la formula chimica della composizione utilizzata per il ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] di possidenti che – in occasione dell’ascesa al trono asburgico di Leopoldo II – chiedevano attenzione nella composizione delle destituzione a tutto vantaggio di un loro esponente. Impossibilitato per legge a partecipare ai Comizi di Lione, che agli ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] Trionfetti accettò e decise contestualmente di abbandonare definitivamente gli studi dilegge. A partire dal 1678 il la composizione dell’Hortus siccus di Erasmus Abundantia da Veroli, ora conservato presso la Biblioteca di storia della medicina di ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] spesso fu "scrivere per prego", cioè composizione su commissione e a pagamento. Essa include di Parma.
Sulla pergamena che serve di guardia all'indice in un volume di contratti del sec. XVI della Biblioteca capitolare di Prato si leggono frammenti di ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] si legge nell'epigrafe augurale in testa alla dedicatoria - di una raccolta di 146 di Urbino il G. proponeva una trattativa di pace, forse per la composizione della guerra seguita alla congiura dei Pazzi. La lettera faceva parte probabilmente di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] decenne, come aiuto alla composizione prima nella tipografia della vedova Luchi e poi in quella di Guglielmo Piatti, dove aveva stesura d'un "dialogo popolare", Della legge sulla stampa in Toscana (1847).
La libertà di stampa, del resto, non, servì al ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] un’antologia poetica in onore di padre Francesco Maria Campana, predicatore della cattedrale di Spoleto. La collezione presenta una serie dicomposizioni in lingua italiana (sonetti, odi e madrigali) di oltre una dozzina di autori, avvicendate da ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] di Maria rimanda evidentemente a Palmezzano – si confronti per esempio con quella della Sacra Famiglia firmata e conservata a Baltimora al Walters Art Museum – mentre altri elementi della composizionedi una scritta posticcia sul retro dove si legge ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] al 1743, è contraddistinto da fondamentali scoperte riguardo alla composizione delle paste vitree e da una intensa attività produttiva.
Tra il 1726 e il 1729 il F. lavorò nella cupola della cappella di S. Michele, l'unica ornata da mosaici e stucchi ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] identificazione, alla determinazione della composizione chimica, delle proprietà cristallografiche, elenco cronologico, praticamente completo, delle opere del G. si legge in Società italiana di mineralogia e petrologia - SIMP Notizie, VII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...