. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] di raffinazione elettrolitica di questo metallo. Le soluzioni solide presentano, a seconda della composizione, una tensione di elevata è la densità di corrente.
Rendimenti di corrente e rendimenti di energia. - Le leggidi Faraday ci forniscono un ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] l'angolo di riflessione è eguale all'angolo di incidenza ossia: i = i′.
Le leggi della rifrazione (leggedi Cartesio) sono composizione della luce diffusa, e per questa ragione il cielo in cui son sospese delle goccioline d'acqua o delle particelle di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] di quattromila scudi al mese, occupa a Potsdam un appartamento contiguo a quello del re, vi attende alla composizione delle di amanti e di sposi, contrapporre i figli ai padri, scatenare guerre e flagelli, contraddire flagrantemente alla leggedi ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] prestazioni; con la modificazione della composizione del Consiglio di amministrazione, nel cui seno è art. 2 bis del d.l. 30 giugno 1972, n. 267, aggiunto dalla leggedi conversione dell'11 agosto 1972, n. 485.
È stata affidata all'INAM l'assistenza ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] domanda viene spiegato sulla base di un'estensione e generalizzazione della cosiddetta ''leggedi Engel'', secondo la quale al gli acquirenti di beni e servizi (siano essi consumatori o imprese) sono ''costretti'' a modificare la composizione della ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] ed elastica è la parete; ma la regolarità della leggedi dipendenza è spesso disturbata dal fatto che ogni parete sufficientemente locali (continuamente variabili col tempo) di temperatura e dicomposizione chimica. Ma eterogeneità ben più importanti ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] i tratti essenziali di tutta l'etimologia empirica. Un vocabolo in generale discende per derivazione o per composizione da un altro loro nettezza, perché di ambito storico relativamente ristretto, come è il caso della leggedi Grimm sulle mutazioni ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] ) che usarono un metodo assai elegante.
Le leggidi Boyle e di Gay-Lussac forniscono una relazione fra temperatura e esplosiva. La propagazione uniforme è influenzata particolarmente dalla composizione del miscuglio gassoso e dal diametro dei tubi ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] solo nella sua composizione intrinseca, ma anche nella sua quantità. È di colore più o meno di piccolissime goccioline (globuli di grasso) da 1 a 10 micron di diametro, a seconda della specie, della razza, del periodo di lattazione, ecc. Per leggedi ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] e iniziò l'opera di distruzione degli altari pagani, e di punizione contro gli Ebrei infedeli alla Legge divina. Egli non poté II Maccabei e non a Giasone di Cirene, come pure da taluno si è creduto. La data dicomposizione è ignota; non ha valore l ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...