TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] in ottemperanza a norme dilegge, ha consumato kg. 5.000.000 di canapafiocco e per il di fabbricazione.
Fibre artificiali miste. - La creazione di fibre artificiali proteiche ha fatto nascere l'idea di produrre anche fibre in fiocco dicomposizione ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] a valori soglia fissati da speciale legge.
I r. industriali solidi costituiscono una classe a parte, con caratteristiche diverse da quelle dei r. urbani; sono spesso in quantità elevata, dicomposizione differente a seconda delle lavorazioni dalle ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] la leggedi Poiseuille sul di lusso e da pasto superiori). La limpidezza si potrebbe anche ottenere ricorrendo ad altra pratica, la chiarificazione; ma questa non può sempre sostituirsi alla filtrazione, sia perché essa può modificare la composizione ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] dalla composizione degli elettrodi e del liquido elettrolitico. Fra un elettrodo inossidabile e uno di alluminio, in una soluzione di bicarbonato di soda ovvero di allume di potassa, si possono applicare tensioni alternative di alcune decine di volta ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] piccolo spazio, si nota una grande varietà dicomposizione e di giaciture delle rocce, dalle quali, sotto la concesse Ludovico I, quale legge fondamentale dello stato, fin dal 1820. Tuttavia, fin dagli ultimi anni di Ludovico I, cominciarono conflitti ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] (grosso modo) proporzionale alla radice quadrata del numero di istruzioni che è capace di eseguire nell'unità di tempo (leggedi Grosch), e il costo di un'elaborazione è in genere addebitato in base al tempo di utilizzo dell'e. e dei suoi organi, a ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] elettrodi oppure della composizione dell'elettrolita in immediato contatto con ciascuno di essi.
Riferendoci a ecc.
Infine ricorderemo che anche per lo stato di polarizzazione vale la leggedi Kirchhoff sulle relazioni tra potere emissivo e assorbente ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] secondo capitolo, che prende lo spunto dal primo, narra le leggendedi Yima, il primo re, durante il cui regno l'umanità sulla base d'importanti indizî linguistici, postula come data dicomposizione gli ultimi tempi degli Achemenidi. Tuttavia v'è da ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] procedimenti sono fondati soprattutto sulla composizion chimica delle piastre: alto tenore di nichel e aggiunte di altri elementi Vd, Mb di strutture complesse, applicando la leggedi similitudine meccanica, cioè facendo esperimenti contro corazze di ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] di formarci un concetto delle loro relazioni dicomposizione con gli animali.
Acqua. - I ricettacoli dei funghi contengono elevate percentuali dilegge in ogni scuola, in ogni mercato, in ogni stazione di ferrovia, in ogni ufficio d'igiene.
Prima di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...