Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Massimino. Nello stesso anno 313 una leggedi C. salvaguardava i sacerdoti della chiesa di continuità di pensiero e di unità di concepimento e di stesura, subordinatamente ai quali si è tentato di risolvere il problema cronologico dicomposizione ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tre grandi settori, in misura quasi identica alle percentuali dicomposizione del PIL, con un lieve sovradimensionamento nel primario (4 il mese successivo la stessa Assemblea varava la legge sulla durata legale della settimana lavorativa in 35 ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] , fra cui la legge 1° marzo 1923. Il Consiglio si compone, come l'italiano, di cinque sezioni: di queste però solo una costituisce il Conseil d'état en contentieux: le altre quattro sezioni sono consultive. Circa la composizione, è notevole la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] (1985) è il ritrovamento di resti di una Sinagoga nei pressi di Bova Marina, con una composizione musiva che può essere ritenuta la Calabria, nel 1973, ha emanato esclusivamente una leggedi tutela delle coste, successivamente prorogata, che ha ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] ; solo quest'ultimo ha composizione costante.
Gli acidi nucleici delle di urati, ebbe una solubilità finale di mg. 8,3% di urati calcolati come acido urico che è dell'ordine di grandezza di circa mg. 6,4 come teoricamente calcolato secondo la leggedi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] la composizionedi questo.
In altri tipi di sistemi ottici, invece, avviene che l'immagine di una di conoscere la leggedi movimento apparente dell'astro, la conoscenza di questa direzione, che congiunge la posizione dell'osservatore all'istante di ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] composizione delle chedditi, del Prométhée, di miscele detonanti e pirotecniche.
Clorato di sodio. - Di proprietà analoghe al clorato di potassio, ma di degli esplodenti, si applicavano le norme della leggedi pubblica sicurezza 30 giugno 1889, n. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] il senso e l'abito corale: nell'Esodo (XV, 20-21) si legge che al perire degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono XVI. Gli schemi si ampliano in toscana chiarezza dicomposizione; l'intaglio si fa squisitamente elegante valendosi nel ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] Copernico (principio d'inerzia e composizione dei moti), ma in maniera più esplicita risulta dal calcolo della forza centrifuga, istituito da C. Huygens. Anzi dalla misura di questa forza, combinata con la terza leggedi Keplero, si trae un'immediata ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] leggedi distribuzione del carico agli strati sottostanti.
Le caratteristiche portanti di un terreno si determinano con prove di le opere più importanti, nelle quali necessita conoscere la composizione e lo spessore dello strato su cui si vuole ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...