Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] (l'uno e l'altra abrogati), nonché il r. decr. legge 22 aprile 1943, n. 245 che coordina le norme penali relative nutrizione, 1947; Istituto della nutrizione del CNR, Tabelle dicomposizione in principî nutritivi e in calorie dei più comuni ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] saranno le sue vicende costituzionali successive. A questa legge non si sottrae neppure la costituzione romana. Essa era dall'inizio dell'anno macedonico. Ragioni ovvie poi dicomposizione interferivano con queste direttive: così s'intende come ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] melodica (senza essere melodia vera e propria) di grande ampiezza di disegno. Si leggano, per es., della Traviata la breve scena a provarlo i frequenti esercizî dicomposizione polifonica che si imponeva, e la composizione del Quartetto e della ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] significato sostanzialmente identico a 'riservatezza'; e l'art.10 della leggedi riforma della polizia (1° apr. 1981 nr. 121) in un vincolo assoluto alle modalità dicomposizione e di presentazione delle informazioni legittimamente disponibili per ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] una specie ionica, è regolata in prima approssimazione dalla leggedi Nernst:
dove Ei rappresenta la differenza di potenziale in volt tra l'elettrodo di lavoro e quello di riferimento; E₀ è una costante; R è la costante dei gas; T è la temperatura ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] da uno stesso corpo a seconda della sua composizione. Una stessa sorgente può essere portata a temperature i corpi contenuti nel forno, è una radiazione nera che segue la leggedi Stefan-Boltzmann.
Se il corpo non è chiuso in cavità a temperatura ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] che vi sono presenti sotto forma di sostanze organiche complesse, ricchissime di carbonio, dicomposizione sconosciuta, le quali sono prodotti 200°. Ma oltre a queste norme dilegge, che si ispirano al concetto di recuperare sostanze d'alto valore ai ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] legisl. 9 genn. 2006 nr. 5, in attuazione della delega contenuta nel decreto legge.
Sono sopravvenuti il d.l. 30 dic. 2005 nr. 273, convertito dalla l da fatto illecito extracontrattuale.
Gli organismi dicomposizione della crisi. – Un ruolo ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] regolata da una leggedi euritmia: quella barocca vive, invece, nel contrasto e nell'accentuazione di taluni elementi. Nell equilibrati fra loro e subordinati all'insieme in una composizionedi spirito intimamente musicale; nell'altra s'accrescono e ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] dichiarativa attua in via di prevenzione questa difesa della leggedi parità, l'istituto composizione qualitativa e quantitativa, ecc.: lo stato d'insolvenza deve avere manifestazioni esteriori. Oltre alle inadempienze inescusabili, sono fatti di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...