ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] non si osservano differenze dicomposizione tra un punto e l'altro del lingotto, al contrario di quanto accade per in Italia e venne poi consacrato per il regno d'Italia dalla legge del 1862. Questi due titoli sono ora i più comunemente usati in ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] consumo di energia è determinato dalla leggedi Faraday e dalla leggedi Thomson.
Secondo la legge Faraday la produzione oraria P di metallo a una temperatura di circa 1200° l'idrato perde l'umidità e l'acqua dicomposizione (36%), trasformandosi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di donare concretezza alle pretese in questione. Il d. allo sviluppo viene, così, visto come una composizione ) act del 1986, sulla vivisezione.
In Francia, la prima leggedi tutela, la legge Grammont, risale al 1850. Essa era costituita da un solo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] + od aumentano la − (cambiando anche, eventualmente, dicomposizione chimica): vi si includono cioè anche le riduzioni (come Σ (ni ii − nf if). Come già la dimostrazione della leggedi massa, anche questa è generale, e vale anche se all'equilibrio ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] il problema della decorazione, servendosi in gran parte dicomposizioni a rilievo preesistenti, avvedutamente scelte. Che poi i quali possano dimostrare all'atto dell'applicazione della leggedi aver lodevolmente esercitato per un certo periodo ed ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] di spettri individuali di stelle o di gruppi di spettri, si deducono le proprietà fisiche caratteristiche di temperatura, dicomposizione chimica, d'intensità di presupposto dei numerosi miti e leggende che narrano di rapporti e comunicazioni fra gli ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] gemelli: melodia e armonia. Si sentiva dunque come le stesse leggi debbano reggere ritmo, tonalità, melodia, armonia, forma della frase, del periodo, delle intere composizioni, tutte manifestazioni di un unico principio: il moto. D'altro lato si ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] le capacità di calcolo dei processori continuino anche nel prossimo futuro ad aumentare in accordo alla leggedi Moore, secondo funzionale (FGM, Functionally Graded Materials). La composizionedi questi materiali varia in modo progressivo e ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] del calore specifico per il peso atomico). Questo infatti, secondo la leggedi Dulong e Petit, si aggira intorno a 6,4 per la massima composizione e la percentuale di anidride carbonica ha oscillazioni lievissime, pur essendo enorme la quantità di ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] una grande diversità dicomposizione corrisponde somiglianza di forma. Prendendo questo carattere a base di una classificazione, della chimica ed ebbe il gran merito di riconoscere la validità della legge delle proporzioni multiple per i minerali, che ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...