LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] arriva fino al diritto del padre di liberarsi dei figli appena nati, esponendoli, di venderli e, in certi casi riconosciuti dalla legge, di punirli fino all'uccisione, è anche dovere di mantenimento, di protezione e di difesa. Altro beneficio per i ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] fusa, separazione di cristalli più poveri di componente B (nel caso ipotizzato dicomposizione corrispondente al punto 'azoto, con formazione cioè di composti: in questo caso, carbonili (nichel, ferro).
La leggedi solubilità dei gas biatomici nei ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] imitazione generale da parte di tutti i paesi d'Europa e le sue regole dicomposizione unitaria, prospettica e geometrica pittura. Se il giardino romano, difatti, detta una legge universale che costituisce poi il caposaldo formativo, d'altra ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] una leggedi ripartizione delle pressioni.
Nel caso dei perni di spinta a superficie piana anulare la leggedi ripartizione d'altro tipo (non meno diffusamente impiegate nella composizione delle macchine) dànno luogo ad altri organi meccanici, ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] temperatura di ebollizione. Si formano nei tubi delle gallozze di vapore che, più leggiere, dicomposizione z %, dunque il liquido nel piatto ennesimo ha composizione h %. Perché questa si mantenga il vapore che vi arriva deve avere composizione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] t fissato). L'identità precedente esprime una leggedi conservazione (o un sistema dileggidi conservazione nel caso vettoriale). In effetti, composizione e struttura della stessa. La spettroscopia RM permette di caratterizzare la struttura di ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] fu però oggetto di numerose critiche in quanto appariva troppo rigido e statico; le differenze dicomposizione chimica e le . Il flusso di solvente attraverso una m. di questo tipo potrebbe essere dato dalla leggedi Poiseulle. Anche introducendo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] categorico di ogni ordinamento, di ogni legge che non fosse la brutale prepotenza di un esercito invasore. E la leggedi cui riferiti da R. Battaglia a conclusione di una sua indagine sulla composizione percentuale, per categoria sociale e per età ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] es., una curva composta di più tratti di retta, in cui non si ravvisa l'unità d'una leggedi descrizione.
Così ragionavano i cartesiana, conduce verso la metà del sec. XVIII alla composizionedi alcuni trattati: Mac Laurin (1720-1748), De Gua Malves ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] composizione dei suoi elementi costitutivi, ne spiega le proprietà e ne calcola, a priori, la potenza.
La balistica interna si divide in due parti:
1. Pirostatica. - Considera la combustione della polvere in recipiente chiuso e stabilisce le leggidi ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...