È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] varia con la diluizione nel senso della legge delle masse. La leggedi diluizione è valida solo per gli elettroliti deboli così pure i gusti, in quanto variano l'ammontare, la composizione della popolazione, le quantità e specie dei suoi bisogni, l ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] a fiamma libera, brucianti, in determinate condizioni, idrocarburi dicomposizione ben definita; l'unità Violle è fondata invece sulla , alla leggedi Lambert (sono abbastanza diffondenti la superficie del bianco di zinco, dell'ossido di magnesio, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] altamente problematica; il sistematico venir meno in esse della leggedi Leibniz della sostitutività dell'identità − vale a dire che nulla impedisce di pensare che potrebbe realizzarsi anche in stati che presentino una composizione fisica e chimica ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] visivo, che è ben altra cosa, perché luci dicomposizione fisica assai diversa possono dare la stessa sensazione ( grandezze visuali (leggedi Pogson). L'indice di colore risulta quindi negativo per le stelle più azzurre di quelle della classe ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] eterogenea il fenomeno è molto più marcato. Purtroppo noi non siamo in grado di ricavare dalla massa di dati sperimentali disponibili in proposito alcuna leggedi carattere generale. Basterà, a titolo d'esempio, esaminare quello che avviene per il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del Presidente della Repubblica e del primo ministro e la composizione della Corte suprema, una nuova legge costituzionale ha così previsto il varo di un Senato federale e il conferimento di ulteriori competenze alle Regioni (segnatamente in materia ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] della corrente nel circuito principale, si ha, per la prima leggedi Kirchhoff,
Inoltre per la leggedi Ohm VA − VB = i1 r1 = i2 r2 si può parlare di risonanza per una data frequenza d'un circuito che abbia una data composizione.
Ora rappresentiamo l ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] , presentano la stessa orientazione di quella dell'organismo materno (leggedi Hallez). Al momento della di questo stato definitivo di sterilità delle operaie. Le comunità delle termiti si distinguono da quelle degli Aculeati per la loro composizione ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] nucleo comune. Difatti, sei atomi di carbonio, combinandosi secondo la detta leggedi simmetria, possono formare una catena chiusa sostanza e, nonostante le sue qualità di potente esplosivo, ne determinò la composizione e la formula C6H6O9, per mezzo ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...]
Fra i due gas si stabilisce un equilibrio:
che varia secondo le leggi del Le Chatelier, le quali ci fanno presente che, in un equilibrio Il gas povero che esce da tali forni ha la composizione normale di:
Le proporzioni con cui i due gas giungono al ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...