RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] recisamente distribuita si ha l'idea più di un'opera d'intarsio o di tessitura che pittorica; mentre nell'apparente monotonia di questi vasi, assoggettati a convenzionali schemi dicomposizione, affiora un fresco sentimento della vita nelle ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] e quadrando e dividendo per p = b2/a, si trova
dove, per la terza legge, il rapporto a3/T (al pari del numero puro 4π2) è lo stesso per sistema rigido ruota uniformemente intorno all'asse).
22. Composizionedi moti rigidi. - Per un dato sistema S ( ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] e da altri autori, che hanno messo in evidenza proprietà notovolissime nelle leggidi dipendenza fra comportamento magnetico e tenore percentuale dicomposizione.
Bibl.: M. Faraday, Experimental researches in electricity, voll. 3, Londra 1839-1855 ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] quota, e una volta per tutte, ammessa la leggedi variazione di a, può essere calcolata la
Il secondo membro è composizione geometrica della risultante precedente con una forza incrementale metacentrica di intensità proporzionale all'incidenza e di ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] non può avere in alcun modo alterato la leggedi disintegrazione di questo elemento; siamo dunque costretti a concludere che composizione isotopica: perciò nel caso degli elementi radioattivi prevale, anche dal punto di vista chimico, il concetto di ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] asiatiche o dal bottino di guerra di Pompeo. A differenza dalla leggedi Rullo faceva l'obbligo di non vendere almeno da Svetonio, egli ne promovesse soltanto la composizione. All'ingegno di C. non disdice di certo, né agl'interessi del dittatore e ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] turco (1835-1911) hanno influito parzialmente sulla composizione etnica delle popolazioni cittadine e della campagna adiacente slave e circasse.
Nella casa ottomana non esisteva una leggedi successione; a ‛Osmān succedette nel 1326 il figlio Ōrkhān ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , ecc.), con rispettive insegne, leggi e magistratura o gerarchia uniformi; se di Belle Arti di Berlino, la quale ha sotto il suo patronato la scuola dicomposizione (Ak. Meisterschule); l'accademia di musica (Hochschule für Musik); l'Istituto di ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] comprende tre facoltà: 1. scienze politiche (storia, legge, economia e scienze sociali); 2. filosofia ( , il newyorchese Edward A. MacDowell, dispone di cattedre dicomposizione e di storia della musica, tenute rispettivamente dai professori Set ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] leggendaria di natura e di origine diversa: la Gudrun, composta, pare, nella Stiria verso il 1240, in Nibelungenstrophen, sopra leggende antiche dei Germani del Nord: anche la tonalità della poesia vi è più sfumata e moderna, e la composizione più ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...