Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] d'esercito (divisioni o corpi di cavalleria di più divisioni); in Francia le divisioni o i corpi di cavallena; nel Belgio le divisioni leggiere o le truppe leggiere d'armata; da noi i corpi celeri, la cui composizione, come si è già accennato ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] corpo attraversato, alla sua densità e al suo peso atomico (leggedi Benoist): perciò lo zinco è meno attraversato dell'alluminio e il produrre gravi alterazioni permanenti.
La composizione spettrale di una radiazione dovrebbe essere determinata con ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] più specificamente chimico, come una sostanza dicomposizione qualitativamente e quantitativamente costante, da ciò facendo anzi dipendere la costanza delle proprietà fisiche, e formulando quindi la cosiddetta legge delle proporzioni definite, che è ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] loro introduzione non possa essere di molto anteriore alla composizione dello scritto citato, cioè al s. 6ª, III (1926), p. 245.
9. Per la dimostrazione di A. Gnocchi della leggedi reciprocità dei residui quadratici, v. Mém. de l'Ac. de Bruxelles, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] sarebbe scampato. Questi versi debbono aver formato il nucleo della leggenda sulla lebbra di Costantino e il taumaturgico intervento di papa Silvestro. La composizione absidale non doveva esser dissimile da quella ricomposta nel tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] saranno qui indicate in carattere più minuto). Essa si vale delle leggidi dualità nel piano e nello spazio (v. dualità); e , e a stabilire con precisione il concetto della composizionedi un punto singolare, con altre singolarità qualunque a esso ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] in soluzioni acide o alcaline bollenti, dànno corpi dicomposizione chimica sempre più semplice: cioè proteosi, peptoni, per tipi di calzature molto leggiere; d'altra parte si diffondeva l'uso di tacchi e delle suole di gomma e di altro materiale. ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] potrebbe risultare solo da una scelta.
Questa leggedi economia rende conto dei sonetti mediocri assai Lover's Complaint stampato coi Sonnets è di dubbia attribuzione; alcuni vogliono vedervi una composizione del Poeta Rivale; il Robertson lo ascrive ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di sviluppo embrionale con quello d'un uovo di piccole dimensioni, di forma sferica e dicomposizione perfettamente omogenea - senza o con scarsissima quantità di degli organismi ma ha servito a chiarire le leggi che ne governano i punti nodali: ha ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] di tubicini fatti d'ossa d'uccelli delle polveri profumate dicomposizione sconosciuta. Dopo la seconda spedizione di Colombo che si è formata una storia a base dileggende secondo le quali il vanto di priorità della sua creazione è conteso da ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...