GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , con forze relativamente leggere, di difendere con vantaggio - il collo della penisola e dì bloccarvi le teste di sbarco, era meno difficile per gli Alleati sviluppare le teste di ponte di Caen e di Carentan verso i vicini porti di Le Havre, Rouen ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] sulla funzione intestinale con alterazioni che possono essere: di secrezione, di chimismo, di motilità, di canalizzazione, d'assorbimento, dicomposizione ed eliminazione delle feci.
Turbe di secrezione e di chimismo. - La secrezione della bile e dei ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] atmosferica, e ossigeno in quantità minore, perché la composizione dei gas del sangue è l'espressione del metabolismo tipo sacciforme (più rare; vere cavità bronchiettasiche). La leggedi Sergent (l'olio iodato penetra facilmente nelle cavità formate ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] stato le gran corti criminali assumevano, nei casi contemplati dalla legge, il titolo di Corte speciale, con l'aggiunta di due votanti. Solamente la dichiarazione dicomposizione della Corte speciale, pronunziata con sei voti, poteva essere impugnata ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Trattando della storia delle carte, si è accennato alla composizione dei mazzi di tarocchi. Tranne lievi varianti, i tarocchi si giuocano con o da biliardo autorizzate (art. 110 del testo unico leggedi pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773).
L' ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] il centro. Poiché la solidificazione avviene secondo le leggi generali che regolano la formazione dei cristalli misti al calor rosso, e capacità di mantenere inalterato il profilo. Metalli dicomposizione diversa sono stati proposti a questo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] appare probabile che la redazione della legge sia contemporanea di Giosia, ma anche in tal caso essa non va ritenuta una composizione nuova, bensì una compilazione fatta su testi di varia età e di varia indole, costituenti verosimilmente la dottrina ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dal parallelismo delle variazioni di questi due livelli e delle temperature, dalla composizione chimica, dalla facies bacterica la pressione, ma in questo caso si allontana dalla leggedi proporzionalità. Nella pratica si è molto spesso lontani dalle ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] riga si dovranno di regola investire, cioè dovranno essere contornate dicomposizione per quel tratto di differenza che Psalm Book è del 1640. Seguirono piccole pubblicazioni, almanacchi, leggi, catechismi fino al 1663, anno in cui apparve la Bibbia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] un riordinamento provvisorio della colonia da durare fino alla promulgazione dileggi definitive. A lui successero il Cerrina-Feroni (1906) possibilità dicomposizione pacifica, dati l'intransigenza del governo di Addis Abeba e lo spirito di assoluta ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...