Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] l’equilibrio e la composizione delle comunità insediate. In particolare, si cercò di formare una dottrina sociale nella leggedi stabilità 2014. Un sempre maggiore interesse nel riuso del patrimonio edilizio da parte di investitori privati di media e ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] per le condizioni in cui si sperimentava, dicomposizione costante, fossero ritenute elementi.
Furono novantadue leggedi Moseley, l'identificazione di ciascun elemento di questo gruppo è sicura: basta determinare la posizione relativa delle righe di ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] di ghiaccio prelevate a diverse profondità, è possibile ricostruire le caratteristiche dicomposizione dell'atmosfera presente al momento di . 284. L'obiettivo principale della legge prevedeva lo svolgimento di un programma scientifico e l'adesione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] leggedi riforma sono solo parzialmente diverse da quelle già previste dalla legge del 1957. I poteri del CNEL rimangono infatti quelli di sulle pronunzie, sostituito − in caso di mancata composizione dei contrasti − dalla registrazione delle diverse ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] della guerra civile. Rovalomanana, sicuro di aver raggiunto la maggioranza assoluta dei voti, si dichiarò infatti vincitore prima della proclamazione ufficiale da parte dell'Alta corte costituzionale, la cui composizione era stata in parte modificata ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] : lo dimostra la composizione dell'equipaggio, che comprendeva 3 0 4 marinai, una decina di opliti (al tempo non avviene, perché, mentre le resistenze residue o di forma Ro ed r0 seguono la leggedi similitudine (se la grandezza e la velocità del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] la terra levata dall'interno della capanna. Ci sono anche tende di stuoia molto leggiere, con coperto a schiena d'asino, o che imitano, . Dunque, per ricchezza d'inventiva e dicomposizione, nell'arte ornamentale soprattutto primeggiano i popoli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tempi lunghi né dicomposizione né di lettura.
Il racconto breve si presta inoltre alla sperimentazione di tecniche nuove, quasi sconosciuta al pubblico non specialista. Benché le leggidi mercato non sempre tengano in considerazione il valore ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] taoiste, Lao-tseu, Lie-tseu, Tchouang-tseu, Hien-hien 1911-13; J. Legge, The texts of Taoism, in The Sacred Books of the East, XXXIX e per ricchezza dicomposizioni, alla musica per ch'in (k'in), di cui son giunti fino a noi più di cento saggi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] greco sono le leggidi tutti gl'imperatori di due organi l'idea di tale innovazione, ma sibbene all'artistica riassunzione di usi da gran tempo praticati in quella chiesa di S. Marco, derivazione da esempî bizantini. Questa forma dicomposizione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...