(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] è stata pari al 49,6%).
Di notevole rilievo è infine la leggedi revisione costituzionale approvata in seconda votazione di scorporo sulla base del metodo d'Hondt. Dei due voti è il secondo, cioè quello di lista, a determinare la composizione ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] la protezione del secondo tipo, per modifiche alla composizione del mezzo di attacco, può ottenersi sia con aggiunte a quest'ultimo di sostanze capaci di ridurne l'aggressività, sia per rimozione di sostanze che vi si trovino naturalmente o vi siano ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] se studiato come sfondo dicomposizioni sacre e allegoriche: era parte essenziale della nuova concezione di spazio che informò la quale è il significato di queste parole agli effetti di una leggedi tutela? V'ha chi di ciascuna di esse ha tentato una ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] . nei dipinti di J. Blomstedt (n. 1937), rigidamente strutturati e caratterizzati da pennellate leggere e trasparenti, di A. Merikanto, allievo di M. Reger a Lipsia e di A. Skrjabin a Mosca, professore dicomposizione all'Accademia Sibelius di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] disposta da specifiche disposizioni dilegge. Tra queste ultime vanno di conciliare e rendere compatibili le scelte, non sempre coincidenti, dicomposizione del portafoglio degli operatori con eccedenze di risparmio (le famiglie), con le scelte di ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] legge costituzionale del 10 novembre 1971 sull'attribuzione alle province di Bolzano e di Trento di particolari forme di tra il 6,5 e il 14‰ e sono più bassi nei paesi a composizione spiccatamente giovanile, come l'Islanda (6,5‰), l'Albania (6,7‰), i ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] tensioni dei costituenti puri o essere di entrambi maggiore o minore). La composizione del vapore emesso dal liquido, bollente raggiunge il valore della pressione esterna; il miscuglio obbedisce cioè alla leggedi Dalton per cui P = pa + pb + pc + ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] è scarsa nel Rinascimento. Le leggi suntuarie non ne parlano. Fra i dissidenti non ci meraviglia di trovare qualche frate (chi non 2. creme, dicomposizione analoga alle precedenti, ma non emulsionate; sono per lo più miscugli di vaselina o lanolina ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] molto grande obbedisce, per le orbite chiuse, alle leggidi Keplero, che rappresentano quindi un aspetto limite e rispetto al Sole risulta dalla composizione del moto proprio e di quello del corpo celeste.
Supponiamo di considerare (fig. 1) un ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] segnato da un rapporto optimum tra massa e superficie. Secondo la leggedi Spencer in una massa sferica che ha il volume di 1000, la superficie corrispondente è di 483; se questa massa cresce sino al volume di 2000, la sua superficie viene ad essere ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...