LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dell'attivo fra i creditori commerciali, con violazione di quella leggedi eguaglianza che è suprema legge della procedura di fallimento (C. Vivante).
La comunicazione dei libri riguarda l'obbligo di presentare tutti i libri stessi e può iniziarsi ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] SO4 oppure Ca e 2 Cl, ecc.
Secondo le leggidi Faraday la quantità di elettricità collegata con ciascuno ione è proporzionale alla sua valenza la composizionedi quest'ultimo sia rimasta immutata). Si preferisce ora di evitare l'uso di diaframmi per ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e i biglietti di banca hanno corso forzoso. La legge del 14 agosto 1935 ha reso autonomo il dipartimento di emissione dalla Banca di Bruno Mauricio de Zabala, una delle buone composizioni decorative di Montevideo.
Attualmente un gruppo di giovani ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] un giuoco dicomposizione e scomposizione di forme geometriche, rende quasi visibile il ritmo della sinfonia della Gazza ladra di G. Rossini testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggidi pubblica sicurezza). Occorre, invece, una licenza dello ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] sperimentale. Ad un terreno del campo sperimentale di Bechelbronn, dicomposizione nota, egli aggiunse a più riprese e nello spazio di cinque anni, kg. 49.000 di concime organico contenente 7000 kg. di materia organica. Egli inoltre pesò e tenne ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] particolare A. Vieru (n. 1926), dal 1955 insegnante dicomposizione al conservatorio di Bucarest, che nel 1963 ha ricevuto il premio ''Regina Maria attraverso film che uniscono elementi storici a leggende e tradizioni della Romania. Non mancano però ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] eterogeneità che possono derivare da diversa composizione dei grani o da inclusioni di scorie, di ossidi, ecc. Se, ad leghe capaci di passivazione è necessario che il tenore in cromo abbia valori superiori a determinati limiti (leggedi Tammann).
La ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] Metafisica aristotelica, nel suo contenuto di pensiero e nella sua composizione letteraria, con le Studien zur la nota critica delle dottrine platoniche della Repubblica e delle Leggi) o implicite in grandi esempî storici (come nelle costituzioni ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] special modo il materno, in considerazione che ogni specie animale ha un latte dicomposizione chimica speciale, e che, per legge naturale, la composizionedi quello materno deve ritenersi la più conveniente per la nutrizione del bambino.
Generalità ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] si sviluppò, anzitutto, il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa di pianificazione e prevenzione. La struttura di cui il sindaco si avvale è l'ufficio comunale di p.c. la cui composizione ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...